5 STRUMENTI PER UN SITO WEB PERFETTO
Prima di dirti, quali sono i “5 strumenti per un sito web perfetto“, vorrei farti una semplice domanda.
Nel remoto caso, in cui Tu non lo abbia già fatto, ti consiglio di non perdere altro tempo. Dopo la lettura, o l’ascolto dell’articolo, avrai sicuramente le idee più chiare e potrai capire in modo dettagliato quanto segue.
Fatto? Bene. Adesso sai, che hai diverse opzioni per realizzare il tuo personale sito web. Ti sarai reso conto anche, della differenza che c’è tra procedere da solo, o in alternativa, affidarti ad altre persone. Soprattutto, hai compreso, che è necessario comunque, procedere per “Steps“. Ebbene, se hai già individuato i tuoi obbiettivi, “Step n°1” e deciso a chi affidarti, “Step n°2“, sei pronto a partire.
“MA COSA DEVI ASPETTARTI DAL TUO SITO WEB?”
Essenzialmente un sito, per essere valido, deve consentirti di ottenere in particolare, “3” cose.
Per ottenere questi risultati, devi essenzialmente: “dimostrare” e “guidare“.
“Il modo più semplice per farlo, consiste nel crearti una posizione, distinguerti dagli altri e condividere i tuoi contenuti in modo semplice e veloce.”
Per fare questo, è indispensabile muoversi in “2” direzioni simultaneamente. Ovvero,
- Produrre contenuti di qualità.
- Ottimizzare la distribuzione.
CONTENUTI DI QUALITA’
Se nei tuoi post, non sono presenti “contenuti di valore“, il tuo sito, non sarà mai profittevole.
E’ importantissimo infatti, che tu prima di ogni altra cosa, provveda ad una valutazione accurata, sui temi che deciderai di trattare nel tuo spazio web. Fai sempre e sottolineo sempre, una indagine di mercato, per vedere se quello che vuoi menzionare sia effettivamente valido e soprattutto utile, ai tuoi lettori. Ricorda poi, che è altrettanto fondamentale, valutare se esiste una nicchia di persone, di numero sufficiente, interessate ai tuoi argomenti. Se soprattutto, sei in grado di risolvere problemi, che affliggono i potenziali utenti, in modo semplice e pratico. Comincia con il fare una prima ricerca su Google, per verificare l’interesse generale dei singoli argomenti. Inserisci nella barra di ricerca le parole specifiche, guarda i risultati e naviga sui siti di possibili “concorrenti“, per farti un quadro generale. Ricorda, che tu devi “dimostrare” le tue competenze e “guidare” i tuoi utenti, attraverso un percorso per la risoluzione dei loro problemi.
“REGOLA N°1. Offri sempre contenuti gratuiti di qualità.”
La maggior parte dei siti web, utilizza questa semplice tecnica. Le persone infatti, sono solitamente più invogliate ad approfondire un determinato argomento, se il “costo è pari a zero“. Utilizzando questo metodo, in oltre, aumenti notevolmente le possibilità di “dimostrare” il tuo valore, e quindi, di acquistare fiducia e poter “guidare” il tuo pubblico. Anche verso un profitto.
L’argomento “contenuti“, è una materia davvero molto vasta. I temi trattati, le tecniche di scrittura, il modo di porsi agli altri, la condivisione dei vari argomenti, necessitano di una trattazione molto approfondita, ma il mio intento per questo specifico articolo, è soprattutto quello di spiegarti, l’aspetto tecnico. Ovvero, quali sono i “5 strumenti per un sito web perfetto“. La mia intenzione pertanto, è quella di fornirti una sorta di “Kit di partenza“, per aiutarti a creare un sito dal design sartoriale, modellato sulle tue specifiche esigenze, che consenta ai tuoi utenti, di fruire dei contenuti in maniera semplice e naturale.
OTTIMIZZARE LA DISTRIBUZIONE DEI CONTENUTI
Per divulgare i tuoi argomenti nel modo ottimale, e per migliorare l’esperienza utente, la mia soluzione e “filosofia di vita“, è:
“LESS IS MORE”
Proprio così. Meno, è meglio. Preferire pochi strumenti, ma rigorosamente validi. Soprattutto perchè:
“MENO, E’ PIU’ FACILE!”
Quindi, vediamo adesso, quali sono i “5” strumenti per creare un sito web perfetto e come sfruttarlo al meglio, nel modo più semplice possibile. Un sito web profittevole nasce dalla sinergia dei seguenti elementi“:
- CMS. Content management site.
- Template. Modello grafico e funzionale.
- Hosting e dominio. Il server e il nome del tuo sito web.
- Plugins. Componenti aggiuntivi.
- Formazione di base. Conoscenze per la gestione del sito.
Questa vuole essere una guida pratica, per cui, non mi dilungherò sulle
“VALIDE ALTERNATIVE POSSIBILI”,
ma piuttosto, per ciascun argomento, ti fornirò una
“VALIDA SOLUZIONE!”
PREMESSA
Ti informo, che esistono diversi modi, per creare un tuo spazio web, anche in modo completamente gratuito, ma naturalmente, ogni tipologia, è caratterizzata da più o meno grandi, limitazioni. Del fantastico ecosistema web, la cosa che preferisco, è proprio la possibilità di non fissarsi dei limiti.
“Quindi, perchè accettare quelli imposti da altri?”
Detto questo, vediamo adesso, come realizzare un sito web di successo, ponendoti come limite, solamente, la tua fantasia!
1) CMS
Il “CMS“, è un sistema di gestione dei contenuti. E’ un software che ti consente di creare il tuo sito internet, in modo semplice e veloce, anche se non ti intendi di programmazione o di codici. Ti deve dare la possibilità di definire ed eventualmente modificare, ogni sezione del tuo sito.
“Questo, purtroppo, non è totalmente vero, soprattutto per le piattaforme gratuite.”
Il cms, in oltre, ti deve mettere nella condizione, di apportare cambiamenti, anche in modo radicale, per rendere il tuo progetto “unico” e trattare volendo, ogni singolo file, nel modo che ritieni più opportuno.
“Assolutamente impossibile con i servizi gratuiti“.
Naturalmente, esistono diversi tipi di CMS. Ognuno con i suoi pregi e i suoi difetti. Ma, come ti ho detto in precedenza, a noi interessa solamente una “valida soluzione“, quindi procediamo tranquilli per la nostra strada.
Ebbene, dopo aver testato personalmente varie tipologie, posso affermare che per quanto mi riguarda, il vincitore è…
“WordPress.“
Prima di spiegarti il perchè di questa scelta, vorrei darti una piccola informazione.
“Bisogna rendersi conto, che il potere di WordPress è semplicemente limitato dalla persona che lo utilizza. (Jesse Friedman).”
Ok, ma chi è, Jesse Friedman? Un signore che costruisce siti web da 17 anni e per farli, utilizza esclusivamente Il CMS, WordPress, dal 2006. Da allora, ha scritto diversi libri, insegnato a studenti come professore e ha organizzato dozzine di incontri, in svariati WordCamps. Ha tenuto conferenze tecniche, in tutto il mondo e ha contribuito con la sua esperienza, come consulente, a lanciare agenzie e aziende internazionali, da “miliardi di dollari“.
Io, la penso proprio come Jesse e come lui, ho scelto WordPress. Sono un freelance e per questo motivo, devo necessariamente assolvere più funzioni contemporaneamente. Questo fantastico software, mi consente di farlo nel modo più semplice, senza rinunciare alla professionalità e in tempi estremamente rapidi. Il tempo è la cosa più preziosa che abbiamo e come te, non posso e non voglio, sperperare energie inutilmente.
PERCHE’ WORDPRESS, E’ PER ME COSI’ SPECIALE?
Ho scelto “WORDPRESS“, come più di “85 milioni di utenti“, per “7” motivi:
- Ottimizzato per Google: Il codice di programmazione di WordPress è studiato per essere indicizzato perfettamente da Google. Si integra automaticamente con i programmi di monitoraggio e gli algoritmi del motore di ricerca più famoso nel mondo.
- SEO friendly: La pulizia del codice, rende veloce il sito realizzato con WordPress e grazie ai plugins disponibili, l’ottimizzazione SEO è molto più semplice ed efficace nel tempo.
- Perfetto per i social network: Anche in questo caso, l’utilizzo dei plugins e dei temi professionali, consente di integrare i social network, in modo estremamente semplice. In oltre, i vari social, amano fortemente WordPress. Potrai divulgare più facilmente i tuoi contenuti e aumentare il traffico verso il tuo sito, in modo del tutto naturale.
- WordPress è open source: E’ gratuito. Nessun costo aggiuntivo per te o per il cliente. Ma cosa ancora più importante, è in costante sviluppo. Sono milioni i programmatori in giro per il mondo, che si dedicano giorno e notte alla sua evoluzione, migliorandolo sotto tutti i suoi aspetti e risolvendo eventuali problemi in tempi record.
- La facilità di utilizzo: Avere un numero così elevato di sviluppatori, ha fatto si, che oggi, WordPress sia estremamente facile da usare e da apprendere. E’ intuitivo e flessibile. Con una formazione di base, potrai “se vorrai“, gestire autonomamente l’intero sito. Facilissimo assolvere alle operazioni basilari e al copy. Avrai la massima scelta su come e cosa intervenire e in che percentuale.
- E’ sicuro: La sicurezza è fondamentale, soprattutto online. WordPress è sicuro al punto che al suo interno ha un componente preinstallato che attivato ti protegge completamente dallo spam. Ti ho accennato a i plugins? Ebbene anche in questo caso, vengono in soccorso, per elevare ulteriormente il livello di protezione e metterti al riparo dalle brutte sorprese. Pensa che perfino il sito della “Casa Bianca” è sviluppato con WordPress.
- E’ flessibile e personalizzabile: La flessibilità e la possibilità di personalizzazione è praticamente illimitata. Di base, ha moltissime opzioni, che diventano infinite utilizzando, indovina un pò. Temi e plugins. Non ha confini ne grafici, ne funzionali.
Decisamente, come hai visto, WordPress, ha diversi lati positivi, ma naturalmente, di logica, dovrebbe presentare anche delle mancanze. Ebbene, secondo il mio modesto parere, i difetti che riguardano questo fantastico CMS, oggettivamente irrisolvibili, sono esattamente pari a…
“ZERO!”
In caso di necessità, puoi fare affidamento su una comunity di programmatori e utenti, infinita. In oltre, il punto di forza di questo particolare CMS, deriva anche da “2” elementi fondamentali, che possono aiutarlo a colmare eventuali lacune o inadempienze. Chissà quali potrebbero essere mai questi elementi… si, come certamente avrai appreso, sono i Template e i plugins!
Certo, WordPress non è perfetto. Dietro i suoi punti di forza, purtroppo si nascondono le sue debolezze. Può capitare ad esempio che insorgano problemi di incompatibilità dovuti alla “qualità” dei componenti aggiuntivi. Il fatto però, che tali “addons“, siano prodotti da programmatori esterni, non da nessuna responsabilità al CMS. Naturalmente però,
“massima attenzione nella scelta dei temi e dei plugins”
Ma è bene che tu sappia, che in caso di problemi, ogni componente aggiuntivo, prevede un suo servizio di supporto, e nel caso questo non bastasse, si potrà semplicemente optare, per una delle tante analoghe alternative.
Consentimi un’ultima considerazione riguardo a WordPress. Se vuoi, con lui, puoi addirittura creare e commissionare, un tuo template. Esclusivo, e del tutto personalizzato.
2) TEMPLATE
Il primo elemento che fa la differenza, su qualunque tipologia di servizio offerto a costo zero, e non solo a livello grafico, ma anche sotto il profilo funzionale, è il “Template“. Da quello che hai appena letto, sai che la scelta del giusto tema, è importante almeno quanto il CMS stesso.
Quello che sceglierai, infatti, non solo ti consentirà di creare lo stile che preferisci, ma aggiungerà anche diverse funzioni al CMS, che ottimizzeranno e semplificheranno, “o peggioreranno“, il tuo lavoro.
IL TEMPLATE, A CUI PROPRIO NON PUOI RINUNCIARE
Anche in questo caso, tralasciamo tutta l’operazione di ricerca. L’ho eseguita io lungamente, anche per te. Vediamo quindi, subito il risultato finale. Rullo di tamburi… ebbene, quello che io stesso utilizzo, e che mi sento di consigliarti è, “ENFOLD“. Fa parte della grande famiglia “Themeforest“, ed è un tema a pagamento. Ma vale ogni centesimo speso. Ha un numero elevato di funzioni integrate, che ti consentono di espandere le capacità di WordPress, evitandoti di acquistare diversi plugins specifici. Questo, ti consente un elevato risparmio di prezzo e di banda, garantendoti oltretutto, una velocità senza pari, mettendoti al riparo anche da svariati “problemi di incompatibilità“.
Infatti, ricorda, ogni plugin, appesantisce il sito e lo rallenta nei caricamenti, diminuendo l’usabilità e l’interazione con l’utente. Per cui, più funzioni sono integrate nel tema e meglio è. Enfold offre anche una notevole quantità di modelli preimpostati, scaricabili, sempre compresi nel prezzo di acquisto, “tutti” comunque personalizzabili senza alcun tipo di limite.
“Con ENFOLD+WORDPRESS, puoi creare, qualunque tipologia di sito tu abbia in mente”
Questo è il tema che ti da la possibilità di costruire un sito unico, che rispecchia in pieno tutte le tue aspettative, presenti e future. Garantito!
3) HOSTING E DOMINIO
HOSTING
L’hosting, è il server sul quale il tuo sito risiederà fisicamente. Naturalmente, avere il sito più funzionale e veloce del mondo a livello di programmazione, non servirà a nulla, se caricato su un server, di basse prestazioni.
Praticamente… tutti i servizi che offrono la possibilità di creare siti web gratuitamente, sono soggetti a “forti limitazioni di spazio e di banda“. Il più delle volte, per superare tali limiti… sono previsti dei piani a pagamento!
Ne hai comunque migliaia tra cui scegliere, ma…
L’HOSTING CONSIGLIATO, DA MINIAUTOCAMPER, E’…
Indovina un pò? Esatto! E’ proprio quello che io stesso, uso per il mio blog. Al momento, è secondo me, uno tra i migliori, “se non il migliore“, per:
- Strumenti di gestione.
- Velocità e stabilità.
- Sicurezza.
- Qualità del supporto, disponibile anche in lingua Italiana.
Dal pannello di controllo dedicato, “Site Tools“, è possibile gestire semplicemente e autonomamente tutte le funzioni necessarie. Dall’installazione facilitata del CMS, alla sua eventuale migrazione. Dalle impostazioni di base, fino al setting avanzato, compresi gli aggiornamenti e i backup dell’intero sito.
Ho scelto “SITEGROUND“, anche perchè è:
“RACCOMANDATO DAGLI ESPERTI DEL SETTORE, E DALLO STESSO WORDPRESS”
In oltre, come ti accennavo pocanzi, il sito web più bello e funzionale del mondo, se non è caratterizzato da tempi di caricamento estremamente ridotti, non ha nessuna speranza di successo. Per velocizzare al massimo il trasferimento dei dati, è bene tenere a mente, che oltre ad un hosting estremamente valido, sono necessari, altri “2” elementi fondamentali.
- Un plugin di chache, ben configurato.
- Un servizio di CDN, Content Delivery Network.
Tranquillo, non preoccuparti più di tanto. Senza addentrarci nei particolari, ti informo infatti, che “Siteground“, ti fornisce entrambi, e senza costi aggiuntivi. Ha perfino plugins e software specifici per incrementare la velocità, la stabilità e la sicurezza del tuo spazio web.
Un altro punto di forza, è sicuramente la qualità del supporto offerto. Disponibile anche in lingua Italiana, “24 ore su 24 e 7 giorni su sette“. Ti assicuro che non è uno slogan, ma la pura verità, testata sulla mia pelle!
Se contestualmente all’hosting, è tua intenzione, acquistare anche il dominio, che ti ricordo rappresenta il “nome del tuo sito web“, con Siteground anche questo, è compreso nel prezzo.
DOMINIO
A proposito di dominio, qualche suggerimento. Ricorda sempre, che è meglio scegliere un nome che “identifica il tuo brand“. Ovvero,”l’insieme di elementi che contraddistinguono la tua azienda“. In alternativa, puoi sceglierlo in modo che chiarisca fin da subito gli “argomenti che tratterai“. Ad esempio: www.articolidacampeggio.it. Devi sapere, in oltre, che i motori di ricerca italiani, tendono a favorire i siti Italiani. Quindi, se non hai ambizioni “globali“, o se la tua azienda, lavora principalmente sul territorio Italiano, è meglio scegliere un “www.nomedominio.it“, piuttosto che un “www.nomedominio.com“.
I servizi di Hosting gratuiti, spesso offrono anche un dominio gratuito. Presta però la massima attenzione, perchè solitamente, in realtà si parla di “sotto dominio”. Quindi, con ogni probabilità, il tuo dominio, conterrà anche una parte di lettere identificativa del servizio. Indovina un po, per rimuoverla, dovrai acquistare un piano a pagamento. Come puoi notare, purtroppo, questo “paga e sblocchi”, è un procedimento molto frequente.
Per verificare se il dominio che hai in mente, è ancora disponibile, puoi utilizzare: “drWhois“. E’ un sito davvero estremamente semplice. Ti basta digitare nel box di ricerca, il nome che desideri, preceduto da “www“, senza virgolette e selezionare in basso, se vuoi che sia un “.com“, un “.it” o un altra estensione disponibile. Il sito farà una scansione globale e ti darà subito il risultato e le relative informazioni. Potrai così capire immediatamente se il dominio è già occupato. Se vuoi utilizzare un estensione diversa da quelle disponibili, ti basta utilizzare, il “Whois avanzato“.
Anche quest’ultimo passaggio, con Siteground, diventa superfluo. In fase di registrazione, viene infatti fornito un avviso di disponibilità, del dominio richiesto.
4) PLUGINS
I plugins, come già accennato, costituiscono una sorta di software aggiuntivo, che rendono “il più delle volte“, WordPress, più pratico ed efficiente. Sono in grado, infatti, di migliorare il tuo sito in modo significativo, aggiungendo funzioni particolari e aumentando il livello di sicurezza. Li trovi suddivisi per categorie, ognuno con funzionalità e potenziamenti specifici. Alcuni sono gratuiti, altri soddisfano la ormai nota regola, paga e sblocca.
I PLUGINS INDISPENSABILI
I plugins, che a mio avviso, non devono proprio mancare, nella tua bacheca di WordPress, posti rigorosamente in ordine alfabetico, sono:
- Advanced Floating Content. Con opzioni illimitate, puoi inserire qualsiasi tipo di popup e presentazione, in ogni sezione delle tue pagine web.
- Akismet Anti-Spam. Plugin anti-spam per eccellenza, E’ talmente utile, che se installi WordPress dal Site Tools di Siteground, lo troverai gìà li ad aspettarti.
- Blog2Sociale. Pubblica automaticamente. Programmi e condividi post sui social media.
- Broken Link Checker. Utilissimo, per trovare automaticamente i link rotti all’interno delle tue pagine, ed evitare errori di reindirizzamento.
- Easy Digital Downloads. Anche questo, è uno strumento eccezionale. E’ fondamentale se hai intenzione di rendere disponibili dei file digitali per i tuoi utenti.
- Easy Google Fonts. Ti consente di utilizzare le “Google fonts” sul tuo sito web.
- Google Website Translator. Il classico traduttore di Google, a disposizione dei tuoi utenti per tradurre il tuo sito istantaneamente in più di “100” lingue. La traduzione automatica non sarà accurata come una di tipo manuale, ma si tratta sicuramente della soluzione più veloce, e.. gratuita.
- Gravity Forms. “Plugin a pagamento“. Ottimo strumento per creare moduli con molti campi, del tutto personalizzabili. Puoi dare vita a questionari e form con condizioni logiche avanzate. Il costo, parte da circa “50 $” all’anno.
- Mb.miniAudioPlayer. Dai audio, ai tuoi contenuti, facilmente e gratuitamente.
- Poptin. Accattivanti popup, leggeri e funzionali. Un ottimo plugin per mostrare il messaggio giusto al momento giusto.
- Q2W3 Fixed Widget. Ti consente di fissare i widget sulla pagina, per farli rimanere sempre visibili.
- Simple Author Box. Aggiunge una casella autore responsive, “reattiva“, alla fine dei tuoi post, mostrando il nome dell’autore, il suo gravatar e la sua descrizione.
- Swift Performance. Potenzia l’intero sito web, velocizzando i caricamenti e ottimizzando le prestazioni.
- WooCommerce. Inserito in questa lista di diritto, ma al tempo stesso, non definibile come semplice plugin. Esso infatti, rappresenta una piattaforma evoluta per il commercio online, integrabile a sua volta, con tantissimi altri temi e addons. Sia gratis che a pagamento.
- WPBot Pro WordPress Chatbot. “Consigliata la versione a pagamento“. Siamo in piena rivoluzione. L’intelligenza artificiale, o meglio, le “NLP” sono tra noi. Con questo plugin puoi integrare un assistente virtuale sul tuo sito, utilizzando il famoso Dialogflow, “Assistente Google“. Secondo me, la piattaforma numero 1 di Ai e “Natural Language Processing” al mondo. Ottima, per ogni tipologia di attività commerciale, ma anche solamente, per informare, intrattenere e coinvolgere i tuoi utenti.
- Yoast SEO. “Consigliata la versione a pagamento“. Questo è senza dubbio il miglior plugin per ottimizzare articoli e pagine su WordPress a livello SEO. Ha moltissime funzionalità, tra cui la possibilità di generare anche le sitemap. Soddisfa il “90%” delle tue esigenze in materia di SEO.
“Questa, è la mia lista personale di plugins.”
Li ho testati a lungo, e con ottimi risultati. Puoi usarne alcuni, tutti, o nessuno, a te la scelta. Puoi iniziare con questi e successivamente, magari sostituirli con altri per te più convenienti. Quelli consigliati, si integrano perfettamente con il tema che ti ho suggerito e lo completano. La maggior parte, come hai visto, prevedono una versione gratis con tutte le funzioni fondamentali, più che sufficienti nella fase di avvio, del tuo spazio web. Alcuni, hanno una versione a pagamento, “premium“, con caratteristiche addizionali.
Ricorda, comunque, di esaminare sempre attentamente, ogni plugin che andrai ad installare, anche il relazione al suo “peso”, nel caricamento delle pagine. Se dopo un’attenta valutazione, decidi di eliminarne qualcuno, effettua sempre una pulizia dettagliata del “Database“, rimuovendo eventuali cartelle orfane, mediante l’utilizzo del “Site Tools“, o di un analogo strumento, messo a disposizione dal tuo Hosting.
5) PERCORSO FORMATIVO DI BASE
Ok. Perfetto. Adesso, hai la tua lista completa e dettagliata, di tutti gli strumenti software indispensabili, per creare ed avviare, il tuo sito web. Ti basta cliccare sui relativi link, informarti sulle caratteristiche specifiche, scaricare tutto l’occorrente, eventualmente pagare il dovuto, circa “250” euro l’anno e sei pronto a partire, ma…
“C’è sempre un ma!”
Ti ho infatti alleggerito di tutta la parte, legata alla ricerca degli elementi necessari. Ti ho risparmiato la lunghissima fase di test, ma se hai contato bene, ti devo ancora parlare del quinto e ultimo, strumento fondamentale. Il numero “5“. Ovvero, “la formazione di base“.
“Quanto tempo pensi che ti servirà, per padroneggiare tutti gli elementi fondamentali?”
Dovrai, necessariamente preventivare, almeno un percorso formativo di base, che ti consenta di applicare tutte le informazioni che ti ho fornito, nel modo più appropriato.
“Quanto tempo pensi di poter, o voler, dedicare alla tua istruzione?”
“Quanto sei disposto ad attendere, prima di raggiungere un profitto?”
Imparare le funzioni di base di WordPress, del tema, e dei plugins, senza alcun tipo di supporto, richiede una cospicua quantità di tempo, e molto, ma molto impegno, che non ti mette al riparo dagli errori, dovuti alla mancanza di esperienza. I risultati poi, sono purtroppo, sempre proporzionati al tempo stesso, e al modo in cui lo impieghi. Comprendere i “5 passi per un sito web perfetto“, rappresenta solamente il punto di partenza, ma il viaggio che ti aspetta, è ancora molto lungo. Anzi, Il web è sempre in continua evoluzione, per cui, di fatto, il traguardo si sposta continuamente in avanti. Allora, come puoi spingere sull’acceleratore, senza incorrere nel rischio di avere spiacevoli incidenti?
“Semplice. Godendoti, il viaggio!”
Permettimi di farti una domanda, per chiarirti meglio il concetto.
Tu che tipo sei?
A) Devi essere tu a guidare. Il viaggio ti piace solamente, se partecipi attivamente in prima persona.
B) Preferisci contribuire nelle scelte, ma successivamente, fare il passeggero, per goderti il viaggio senza pensieri.
Se tu ti riconosci nel tipo “A“, ma anche se ti trovi più a tuo agio, con la tipologia “B“, continuando nella lettura, avrai la garanzia di compiere tutti i passaggi necessari, secondo le tue aspettative. Godendoti oltretutto, un viaggio estremamente gradevole, e privo di complicazioni.
Per metterti nelle migliori condizioni possibili, ho messo a tua disposizione ben “4” diverse alternative:
POSSIBILITA’ N°1
Se vuoi scoprire come collaborare con me, o semplicemente se hai bisogno di chiarimenti, puoi iniziare usufruendo della mia: “CONSULENZA BEGINNER“. Non ti costerà nulla. Infatti te la offro,
“Completamente gratis e senza nessun impegno da parte tua”
Per sapere di cosa si tratta, ti basta cliccare sull’immagine qui sotto.
Se invece, hai già le idee chiare, e ti riconosci nel tipo “A“. Deduco che tu voglia avere una completa autonomia sul tuo progetto. In questo caso, direi che la tua strada è sicuramente, la formazione. Pertanto…
POSSIBILITA’ N°2
Ho pensato, un sistema di formazione automatico e l’ho chiamato: “C.E.I.“. Nel tempo, scaricando i vari ebook, da altrettanti vari siti, mi sono reso conto che non erano quasi mai di mio gradimento. Non trovavo mai le risposte che cercavo, con una conseguente perdita di tempo e frustrazione. Ho provato quindi, a mia volta, a fare un “ebook supercompleto“, ma in vano. Volevo qualcosa, che fosse sempre aggiornato e soprattutto dinamico. In grado di interagire e filtrare le risposte, secondo le specifiche domande poste da ogni singolo lettore. Così, sulle ceneri del mio ebook, è nato il CEI. E’ ancora in una fase evolutiva… ma è sicuramente un ottimo metodo per una formazione “comoda” e di alto livello. Per saperne di più, clicca sull’immagine qui sotto, o su quella identica, nella barra laterale. Se preferisci, puoi anche iscriverti alla “Newsletters“, ti basta comunicare una email valida sulla quale attivare il corso, in modo:
“completamente gratuito e sempre senza alcun impegno.”
Scopri adesso, cosa è nato dalle ceneri del mio ebook.
POSSIBILITA’ N°3
Se credi che il “C.E.I.” non sia per te il metodo migliore, perchè pensi di avere bisogno, di una formazione più specifica e personalizzata, o semplicemente, perchè vuoi pigiare sull’acceleratore, e velocizzare i tempi, l’alternativa migliore, è l’opzione “N°3“. Ti propongo, pertanto, una: “CONSULENZA PROFESSIONAL“. Lavoreremo “one to one“. Approfondiremo punto per punto, per ottenere insieme, un risultato impeccabile. Sei curioso di sapere di cosa tratta, nei minimi particolari? Ok! Clicca allora, sull’immagine qui sotto.
Se come carattere, pensi invece di appartenere alla tipologia “B”, be in questo caso, non ti rimane che, “delegare“.
POSSIBILITA’ N°4
Se stai pensando, di incaricare un’altra persona al tuo posto, e vuoi sapere come io possa esserti effettivamente di aiuto, nella realizzazione del tuo progetto, indovina un po? Ancora una volta, ti basta cliccare sull’immagine qui sotto. Sarai immediatamente reindirizzato alla pagina del mio: “Blog start kit“. Un pacchetto tutto completo, chiavi in mano, per creare insieme il tuo sogno, lasciandoti anche il tempo, per goderti serenamente il viaggio.
“Ti confido un segreto! Io, non mi riconosco in nessuna delle due tipologie!”
A me piace guidare, ma non mi dispiace a volte, anche fare il passeggero. Soprattutto, se c’è una cosa che davvero proprio non sopporto, è sprecare il mio tempo. Si, lo so, sono pretenzioso. Voglio sempre il massimo. Direi che sono più che altro, un tipo:”C“!
“C = A + B”
Se anche tu, come me, ti senti un tipo per così dire, “estremo“, e preferisci una vita possibilmente senza restrizioni, in questo caso, puoi naturalmente abbinare, le diverse “possibilità“.
Come avrai certamente capito, la mia disponibilità è totale. Non vedo al momento, altri modi per esserti di aiuto, ma se vuoi darmi dei suggerimenti, non esitare! Sono tutto orecchie! Lasciami un messaggio nei commenti o mandami una mail se preferisci.
Ciao, a presto e…
BUON VIAGGIO!

Ciao, sono Lucio, Webmaster ed editor di miniAutocamper. Copy, blogger, graphic e web designer freelance. Mi occupo di consulenza e formazione. Amo realizzare ogni genere di idee, ma non inizio mai nessun lavoro senza la certezza di un valido risultato finale. La mia esperienza a Tua disposizione per aiutarti a dar vita al tuo progetto.