FARE ACQUISTI SU AMAZON
Fare acquisti su “Amazon“, non è affatto difficile. In questo tutorial, (guida), ti mostro come farlo nel modo migliore, e con la massima semplicità.
Per iniziare una ricerca su Amazon, vai alla pagina del sito: “www.amazon.it” e nel campo in alto, vicino la scritta: “Tutte le categorie“, digita il nome dell’oggetto, che stai cercando. Successivamente, clicca sulla lente di ingrandimento, su sfondo giallo, per ottenere i risultati. Valgono le stesse regole, descritte per Google Chrome, nell’articolo: “Reperire il materiale occorrente“. Vediamo di capire meglio, con un esempio. Supponi ora, di voler acquistare il “set levapioli“, in materiale plastico. Dopo aver effettuato la tua ricerca, entra nella pagina, come in “figura 1“.
SELEZIONE DEL PRODOTTO
FIGURA 1
Se il prodotto evidenziato è quello giusto e rispetta le tue aspettative, clicca sul pulsante giallo, “aggiungi al carrello“. Si aprirà una pagina, che ti conferma l’aggiunta del prodotto, al carrello, “figura 2“. Adesso, puoi tornare in dietro e cercare altri prodotti, oppure, cliccare sul tasto giallo, “procedi all’acquisto“, come mostrato in figura. In entrambi i casi, il prodotto, rimarrà nel carrello, ma senza nessun tipo di impegno, da parte tua. Quindi, tranquillo.
FIGURA 2
EFFETTUA IL LOGIN
Se decidi di procedere all’acquisto, ti verrà chiesto di fare il “Login“, l’accesso al sito web. Si aprirà, quindi, una nuova pagina, come in “figura 3“, che ti chiede di accedere, inserendo, i tuoi dati di account. Se hai già effettuato, precedentemente, la tua registrazione, al “punto 1“, inserisci il tuo indirizzo e-mail, al “punto 2“, la password e poi, conferma, cliccando sul tasto giallo, “Accedi“.
FIGURA 3
Se non hai ancora effettuato, la registrazione, invece, puoi cliccare al “punto 3“, sul tasto grigio, con la scritta, “Crea il tuo account Amazon“. Verrai indirizzato alla pagina di creazione dell’account come da “figura 4“.
FIGURA 4
In questa nuova schermata, inserisci il tuo nome, nel “punto 1“, la tua e-mail, nel “punto 2” e una password a tua scelta nei “punti 3” e “4“. Conferma cliccando sul solito tasto giallo, “Crea il tuo account Amazon“. In tempo reale, riceverai una e-mail, al tuo indirizzo di posta elettronica, che ti conferma la creazione dell’account. Dalla email, clicca sul collegamento, per validare il tuo account. Ora che l’iscrizione è confermata, inserisci le tue credenziali di accesso “indirizzo email e password“, clicca su “accedi” e automaticamente, verrai trasportato nella pagina, per la selezione dell’indirizzo di consegna. “Figura 5“.
L’INDIRIZZO DI CONSEGNA
FIGURA 5
Se, in precedenza, hai già effettuato acquisti su Amazon, nel “punto 1“, potrai confermare il tuo indirizzo, eventualmente modificarlo, al “punto 2“, o cancellarlo al “punto 3“. In alternativa, al “punto 4“, potrai inserire i tuoi dati e poi confermare sul tasto di colore…. giallo. “Invia a questo indirizzo“. Se lo ritieni opportuno, potrai, anche andare a ritirare di persona il prodotto, in un punto Amazon abilitato. Per vedere quello a te più vicino, ti basterà scegliere, una delle tre modalità di ricerca a tua disposizione e cliccare sul pulsante, indovina un po, giallo, con la scritta, “Cerca“. In “figura 6“, è raffigurata la pagina successiva, che ti consente di scegliere la modalità di spedizione. Seleziona al, “punto 1“, la modalità che ti interessa e clicca sul tasto “conferma“. A dimenticavo, di colore giallo, naturalmente! Amazon, ti offre anche l’opportunità, della consegna in un solo giorno lavorativo. E’ gratis, per un periodo limitato di tempo, scaduto il quale, puoi rinunciare o estendere il periodo di abbonamento, pagando il corrispettivo importo. Il servizio si chiama, “Prime” e oltre alle agevolazioni, sui tempi di spedizione, ti offre una serie di vantaggi, “veramente notevoli“. Clicca sull’immagine qui sotto, per vedere di cosa si tratta.
“Io da quando l’ho scoperto, non riesco più a farne a meno. Non so te, ma per me è semplicemete… spettacolare!”
FIGURA 6
LE MODALITA’ DI PAGAMENTO
Tutto bellissimo, ma aimè, è giunto il momento di pagare, per acquistare il tuo prodotto. Tranquillo, non devi chiedere nessun finanziamento. Per Amazon è “inaccettabile“, come del resto, anche le forme di pagamento che ti vado ad elencare:
- Bonifici.
- Assegni o vaglia postali.
- Contanti.
- Buoni Libro.
- Vaglia internazionali.
- Account Paypal.
- Account SKRILL.
- Pagamento in contrassegno.
- Trasferimenti bancari.
- E… Finanziamenti, appunto!
Naturalmente, non entro nel merito delle scelte fatte da Amazon, riguardo le forme di pagamento non abilitate. Nel prenderne atto, vediamo invece, quelle ritenute valide, per acquistare i loro prodotti:
- Visa.
- Visa Electron.
- CartaSi.
- Postepay.
- Mastercard.
- American Express.
- Carte prepagate Paypal, legate al circuito Visa o Mastercard.
- Paysafe Card / SKRILL, legate al circuito Mastercard.
- Maestro Internazionale, (emessa all’estero).
- Addebito diretto SEPA, (potrebbero essere esclusi alcuni articoli e/o servizi).
- Pagamento a rate mensili, (solo ordini idonei – Termini e condizioni).
Se i metodi di pagamento, che hai appena visto, non sono di tuo gradimento e non vuoi procedere all’acquisto, nemmeno attraverso la tua carta di credito, ti informo che Amazon, ti offre altre opportunità. Puoi infatti, ricaricare il tuo account Amazon, anche in contanti recandoti, nei i punti vendita abilitati, “SISALPAY“, o presso, tutte le tabaccherie, le ricevitorie e i bar, che offrono il servizio, “PUNTOLIS“, Lottomatica. Per conoscere il punto vendita più vicino a te, ti basta cliccare sulle rispettive immagini, che trovi di seguito.
Presso un qualunque punto vendita abilitato, potrai ricaricare il tuo account Amazon, in uno dei “2” metodi, elencati di seguito:
- Codice di ricarica. Disponibile nei tagli da: “10“, “25“, “50” e “100” euro. Praticamente come una normale ricarica telefonica.
- Codice a barre univoco. Da mostrare al punto vendita e che puoi ottenere direttamente a “questo” indirizzo.
Per completezza, sappi, che Amazon prevede, anche il pagamento tramite “buoni regalo“, digitali, da stampare, o da ricevere a mezzo email o posta. Se sei interessato all’acquisto, per te o per chiunque tu voglia, li puoi ordinare a questo indirizzo: “www.amazon.it“.
Riprendiamo adesso, la nostra procedura di acquisto. Dopo la pagina di conferma del tipo di spedizione, “Figura 6“, sarai indirizzato alla schermata, per la selezione di una modalità di pagamento, “Figura 7“. Hai appena visto, tutte le possibili alternative, adesso, vediamo come effettuare il pagamento con una carta prepagata. Io personalmente, come ho scritto nell’articolo: “Reperire il materiale occorrente“, è la forma che preferisco.
FIGURA 7
Se hai già effettuato acquisti su Amazon, con una carta prepagata, una di credito, o qualunque altro tipo di carta, al “punto 1“, della “figura 7“, troverai la tua carta, già selezionata. Puoi procedere, semplicemente cliccando, sul tasto “conferma“, come mostrato nel “punto 2“. Se, invece, vuoi cambiarla, o registrarne una nuova, ti basterà scorrere in fondo alla pagina e cliccare su, “Aggiungi una carta“. Così facendo, potrai immettere i dati, della tua nuova carta. In “figura 8“, in particolare, puoi vedere come inserire, l’intestatario della carta, al “punto 1“, il numero di carta, al “punto 2” e la scadenza della stessa, al “punto 3“. Inseriti tutti i tuoi dati, dovrai solamente cliccare sul tasto, “Aggiungi la tua carta“, per confermare.
FIGURA 8
Ora, la tua nuova carta, sarà presente nella lista e per identificare che sia quella corretta verranno riportate le ultime quattro cifre, come in “figura 9“. Non ti resta, che cliccare su “continua“, per procedere nell’acquisto.
FIGURA 9
L’INDIRIZZO DI FATTURAZIONE
La pagina successiva, è quella rappresentata in “figura 10“, ed è quella che ti consente, di specificare l’indirizzo di fatturazione. Anche se sei, un ente privato, devi comunque, sempre specificare l’indirizzo, per andare avanti. Ti viene proposto l’indirizzo di consegna, che puoi far coincidere con quello di fatturazione, cliccando su “Utilizza questo indirizzo“. Oppure, più in basso, hai l’opportunità, di indicare un indirizzo alternativo, per la sola fatturazione. Completati tutti i campi, per confermare, clicca su “Utilizza questo indirizzo“.
FIGURA 10
La pagina successiva, “figura 11“, ti avvisa dell’opzione “Amazon prime“, che, come hai visto in precedenza, offre diverse cosucce, interessanti. Se vuoi attivare l’offerta, clicca sul tasto “Iscriviti è gratis per 30 giorni“. Se il servizio non è di tuo interesse, procedi cliccando sulla scritta “Continua e rinuncia ai benefici di Amazon prime“.
FIGURA 11
UN ULTIMO CONTROLLO
“Finalmente, ci sei quasi!”
La “figura 12“, rappresenta la pagina di controllo dell’ordine. Nel “punto 1“, puoi segnare la casella, per velocizzare eventuali ordini futuri, memorizzando indirizzi e modalità di pagamento. Dopo aver verificato tutti i dati, nei “punti 2“, hai l’opportunità, di cambiare il metodo di consegna della merce, per l’ultima volta. Scegli se ritirarla di persona, “punto 3“, o se mantenere la scelta come evidenziato nel “punto 4“. Verificato tutto? ok. Allora, ti rimane solamente, da cliccare il famigerato, pulsante giallo, “Acquista ora“, per completare l’ordine.
FIGURA 12
“Complimenti !!!”
“Sei finalmente, il fortunato possessore di un nuovissimo kit levapioli.”
sei, infatti, arrivato all’ultima pagina di come fare acquisti su Amazon. In “figura 13“, Amazon, ti ringrazia per l’ordine che hai effettuato. Ti conferma, l’invio di una e-mail, al tuo indirizzo di posta elettronica, con i dati dell’ordine appena effettuato, al “punto 1“. Ti fornisce, il n° di ordine, al “punto 2” e gli articoli che hai ordinato, al “punto 3“. Se fossi assalito dai dubbi…. cliccando sulla scritta “controlla o modifica ordine“, al “punto 4“, puoi ancora, cambiare l’esito dell’ordine. E’ importante sapere, infatti, che Amazon, non effettua l’addebito immediatamente, ma solo nel momento in cui, l’articolo sta per essere spedito. Per cui, controlla sempre, gli avvisi che riceverai, via email. Sarai informato, anche se si verificano problemi relativi al pagamento. Nell’ipotesi che accada, ti darà la possibilità di modificare le modalità per saldare, o addirittura, di poter cancellare l’ordine. Nell’e-mail di notifica, di spedizione, ti fornirà un link, per tracciare il percorso del pacco. Pensa, a volte, arriva perfino una email che ti avvisa, sull’anticipo, della data di consegna. Bello, no?
FIGURA 13
Siamo arrivati alla fine di questa guida. Come avrai capito, Amazon, è un servizio, a dir poco…
“ECCELLENTE!”
Io, personalmente, non riesco proprio, a farne a meno.
Tu? Che ne pensi? Preferisci fare acquisti come al solito? Oppure ti sei già fatto coinvolgere, in questo nuovo gioco? Hai da propormi un alternativa? Lasciami la tua opinione, qui sotto, o mandami una email, ne terrò conto, promesso.
Mettiti comodo e… buon shopping, su “Amazon“.
A presto.

Ciao, sono Lucio, Webmaster ed editor di miniAutocamper. Copy, blogger, graphic e web designer freelance. Mi occupo di consulenza e formazione. Amo realizzare ogni genere di idee, ma non inizio mai nessun lavoro senza la certezza di un valido risultato finale. La mia esperienza a Tua disposizione per aiutarti a dar vita al tuo progetto.