• 0Carrello di acquisto
miniAutocamper
  • HOME
  • CHI SONO
  • I MIEI PROGETTI
    • IL MIO MINI AUTO CAMPER
      • IL CAMPER TASCABILE
      • LA VETTURA GIUSTA PER ME
      • LAVORI E TUTORIALS
    • IL PERFETTO SITO WEB
      • QUANTO COSTA FARE UN SITO WEB
      • 5 STRUMENTI PER UN SITO WEB DI SUCCESSO
  • CATEGORIE
    • I FONDAMENTALI
      • QUALE AUTO SCEGLIERE
      • COME REALIZZARE UN PIANO DI LAVORO
      • REPERIRE IL MATERIALE OCCORRENTE
      • FARE ACQUISTI SU AMAZON
    • ALLESTIMENTO GENERALE
      • LE FASI PRELIMINARI E LO SMONTAGGIO
      • L’ISOLAMENTO ACUSTICO DELL’AUTO
      • L’ISOLAMENTO TERMICO DELL’AUTO
      • LA POSA IN OPERA DEI MATERIALI ISOLANTI DELL’AUTO
      • TRATTAMENTO DELLE SUPERFICI VETRATE
      • GUARNIZIONI PORTIERE PER AUTO
    • ELEMENTI COSTITUTIVI
      • STRUTTURA PRINCIPALE INTERNA
      • DINETTE E CUCINA
      • ZONA NOTTE
      • SERVIZI E IMPIANTI PER MINI CAMPER
    • ACCESSORI PER MINI CAMPER
      • ACCESSORI INTERNI PER MINI CAMPER
      • ACCESSORI ESTERNI PER MINI CAMPER
      • ACCESSORI PER IL CAMPEGGIO
      • TECNOLOGIA SUL MINI CAMPER
    • L’ATTREZZATURA
      • LA LOCATION
      • LE FASI DI ALLESTIMENTO
      • GLI ATTREZZI DEL MESTIERE
    • NOVITA’ ED EXTRA
  • COLLABORA CON ME
    • LA MIA CONSULENZA
    • GLI STARTER KITS DI MINIAUTOCAMPER
  • CONTATTI
  • LOGINloginlogin over
  • Menu Menu
  • WhatsApp
  • Mail
  • Youtube
  • Facebook
  • Instagram
il cofano motore in vetroresina

IL COFANO IN VETRORESINA

Avendo la necessità di posizionare diversi accessori all’interno del vano motore, ho deciso di sostituire la copertura originale, con un “cofano in vetroresina” debitamente rialzato. Per fare ciò, poichè non avevo a disposizione uno stampo appropriato e non valeva la pena crearlo, ho deciso di applicare una particolare tecnica. Il procedimento che tra poco ti descriverò, in passato mi ha permesso di realizzare un intero kayak in VTR, vetroresina e il mio intento, è aiutarti a replicare il mio lavoro sul tuo autoveicolo.

LA STRUTTURA PORTANTE

Per realizzare il cofano in vetroresina, come prima cosa, ti consiglio di creare un supporto utilizzando dei “listelli in legno“, “15×15” mm e del compensato da “5” mm. Devi costruire una sorta di scheletro di dimensioni appropriate, tenendo in considerazione “ingombri” ed “estetica“. In una fase successiva, potrai delineare le superfici ricoprendo la struttura con un tessuto in cotone, un vecchio lenzuolo, per esempio, avendo cura di tirarlo adeguatamente e fissarlo tramite punti metallici. Una semplice “graffatrice manuale” sarà più che sufficiente. Per terminare, infine, vernicia il tutto con della “colla vinilica“. Per mettere in risalto tutti i particolari, ti consiglio di miscelare al collante, un “pigmento colorato“. Io ad esempio ho usato il verde. Nella foto qui sotto, puoi vedere lo scheletro che farà da supporto alla resina.

Supporto cofano anteriore in vetroresina

Prima di procedere alla stesura della resina, ricopri l’intera struttura, con un telo trasparente in pvc. Oltre a rendere più uniforme la superficie, assolve anche la funzione di “antiaderente” per la resina. Esistono in commercio “cere distaccanti” specifiche, che assolvono la stessa funzione, ma necessitano di essere applicate più volte e con molto olio di gomito, superfluo per la nostra tipologia di lavorazione. Come ti mostrerò in seguito, infatti, la tecnica: “telo+PVA” è collaudata e decisamente più economica.

QUALE FIBRA UTILIZZARE?

Dopo aver mascherato la parte anteriore dell’autoveicolo puoi procedere con il posizionamento del primo strato di fibra di vetro. Ok! Ma quale usare? In commercio esistono due grandi famiglie:

  • TNT, tessuto non tessuto.
  • Tessuti, fibre intrecciate.

I “TNT” sono fibre disposte in modo casuale e costituiscono l’opzione più economica. Hanno infatti, un costo relativamente basso, per questo motivo, solitamente, li trovi nei “kit di riparazione VTR“, in diverse dimensioni.

I “tessuti” sono decisamente più resistenti, facili da lavorare e posizionare. Naturalmente, queste caratteristiche, li rendono più costosi rispetto ai TNT.

Io mi sento di consigliarti i tessuti, soprattutto se è la prima volta che ti avvicini a questo tipo di lavorazioni. Avrai così, la garanzia di ottenere uno spessore uniforme. Ti basta infatti, sovrapporre “4” strati, per allontanare ogni tipo di preoccupazione.

LA SCELTA DEL TIPO DI RESINA

Esistono due tipologie di resine adatte a questi impieghi:

  • Epossidica.
  • Poliestere.

Senza addentrarci nelle specifiche chimiche, ti farò un analisi pratica di entrambe. La “resina epossidica” è fondamentalmente più elastica e resistente.  E’ più raffinata e il più delle volte inodore, non contiene solventi. Consente tempi di lavorazione più lunghi e in linea di massima, ha un prezzo “importante“. La lavorazione impone limiti di temperatura e umidità molto restrittivi e costanti per tutto il ciclo di catalizzazione. La “resina poliestere“, è decisamente più economica e più facile da reperire. Puoi facilmente miscelare anche resine poliestere di marche differenti, mentre ,quelle a base epossidica, possono essere soggette a problemi di compatibilità. La catalisi, reazione chimica di solidificazione, delle resine poliestere, avviene molto rapidamente e quindi, i tempi di lavorazione sono decisamente più stretti. Questa tipologia di resina, è caratterizzata da un odore veramente sgradevole e persistente, che può durare… settimane. E’ generalmente più rigida rispetto alla epossidica, quindi richiede spessori leggermente maggiori per conferirgli la giusta resistenza meccanica.

Io personalmente, dopo averle provate entrambe, utilizzo prevalentemente quella a base poliestere. Principalmente per la convenienza, ma anche per l’alta compatibilità con stucchi e vernici dotati della stessa base chimica.

LE TECNICHE DI LAVORAZIONE

Esistono varie tecniche costruttive. Quelle più usate sono sostanzialmente “2“:

  • Resin Transfer Moulding, (RTM), metodo a stampi chiusi.
  • Hand Lay Up, (HLU), metodo a stampi aperti.

La più facile ed economica, per piccole quantità, è sicuramente la “HLU“.

Come avrai certamente intuito, è quella da me utilizzata e che, nelle prossime righe, ti vado a spiegare.

Questo metodo, consiste nel depositare la fibra direttamente su uno stampo, o un supporto nel mio caso e impregnarla con la resina. Quest’ultima, solitamente viene disposta con un “pennello“, usa e getta, economico, o colata direttamente. In una fase successiva, va poi spianata con una “spatola“. E’ un tipo di lavorazione che ti consente di sovrapporre più strati, anche di materiali differenti e più nobili, come ad esempio, il “carbonio“. Con uno stampo liscio e rifinito, a disposizione, otterrai un prodotto  con un alto grado di finitura superficiale.

Nel video sottostante, puoi vedere tutto il procedimento fase per fase. Ti anticipo già, che in particolare, vengono applicati nell’ordine:

  • Alcool polivinilico, come distaccante.
  • Gelcoat, come prodotto di finitura.
  • Fibra e Resina, vetroresina.

Per realizzare il cofano e “il tetto sollevabile“, come anticipato, non ho usato uno stampo ma un “supporto“. Il procedimento quindi, è leggermente diverso da quello che hai appena visto. La diversità, sta nel tempo necessario per raggiungere una buona finitura superficiale. Infatti il prodotto che realizzerai con questa tecnica, dopo una prima lavorazione, è allo stato grezzo. Questo richiederà del tempo extra da dedicare al progetto. L’operazione di finitura, però è decisamente più rapida rispetto alla costruzione di uno stampo di tali dimensioni.

PREMESSA

Prima di iniziare la parte pratica… proteggi la tua salute! Acquista un “respiratore professionale a doppio filtro” e una confezione di “guanti monouso in nitrile“, no lattice.

“Con i prodotti chimici non si scherza!”

Se vuoi approfondimenti sui dispositivi di sicurezza, nell’articolo: “Strumenti per la sicurezza“, trovi tutte le informazioni necessarie per lavorare con serenità.

LA MIA TECNICA DI LAVORAZIONE

Per ottenere il prodotto finito è necessario dividere il lavoro in “2” parti distinte. In particolare dovrai realizzare:

  • Sezione superiore.
  • Sezione inferiore.

LA SEZIONE SUPERIORE

Come prima cosa, dopo aver disposto un primo telo in pvc a protezione dell’auto e un secondo direttamente sulla “struttura“, procurati un normale spruzzatore, o meglio ancora, un “nebulizzatore a pressione“. Acquista anche una confezione di PVA.

Cospargi “l’alcool polivinilico“, PVA, su tutta la superficie del “supporto” aiutandoti con lo spruzzatore. Dai “una sola” passata, per evitare il formarsi di grinze. E’ un prodotto solubile in acqua, che in circa “20” minuti solidifica, diventando resistente ai comuni solventi.

Per realizzare un prodotto solido e resistente, dovrai applicare “4” strati, di fibra. Il materiale impiegato è decisamente abbondante, quindi…

CONSIGLIO N°1: prepara tutti i pezzi in anticipo.

Ti ricordo che i tempi di lavorazione della resina poliestere sono molto stretti, quindi…

CONSIGLIO N°2: tratta sempre piccole aree per volta.

Disposto il primo strato di fibra sul supporto, posizionando i vari elementi sovrapponendoli leggermente, è il momento di preparare la resina.

Di base, con la resina poliestere, io utilizzo una percentuale di catalizzatore di “1,5%“, in estate e un “3%” con temperature più rigide. Considera che il range di temperatura ottimale di lavorazione, è compreso tra i “15” e “30” gradi. Non aumentare la quantità di catalizzatore, oltre questi valori. Velocizzare ulteriormente la catalisi, può provocare il fenomeno della cristallizzazione, rendendo la resina troppo rigida e di conseguenza, molto fragile. Un uso eccessivo del reagente, porta in oltre, un considerevole aumento della temperatura nel processo chimico. Un calore troppo elevato, può arrivare a generare l’autocombustione.

Per mescolare la resina con il suo catalizzatore ti consiglio l’acquisto di una “ciotola flessibile“, riutilizzabile praticamente all’infinito. Fatte le debite proporzioni, mescola il composto, fino al raggiungimento di un colore omogeneo, ma… non indugiare oltre. Affrettati a distenderlo sulla fibra. Con il pennello, esercita una leggera pressione, per evitare il formarsi di eventuali bolle d’aria e assicurati, di impregnare abbondantemente tutta la superficie.

Puoi posizionare tutti gli strati che vuoi, senza aspettare che la resina catalizzi, ma quando percepisci un aumento di temperatura, sappi, che il tempo di lavorazione a tua disposizione, è praticamente terminato. Per proseguire devi attendere che la parte trattata “asciughi completamente“. Il tempo di asciugatura dipende molto dalla temperatura e in parte dal grado di umidità. Come riferimento, tieni presente che con una temperatura ambiente di “25” gradi e con una percentuale di catalizzatore dell’1,5%, il tempo di attesa minimo consigliato è di “45” minuti. Dopo aver impregnato il quarto e ultimo strato, attendi il completo indurimento e poi, dai ancora un’ultima mano di resina per chiudere tutti, o quasi, i pori rimasti. Otterrai così un prodotto molto resistente.

Per la pulizia delle attrezzature, ciotola e forbici per esempio, io utilizzo il “diluente nitro“. Riguardo  ai pennelli, invece, preferisco acquistarne di economici e farne un “monouso“.

SEZIONE INFERIORE

Terminata la parte superiore in VTR, puoi rimuovere il tutto e smontare il cofano originale,  che utilizzeremo come supporto per la realizzazione della parte inferiore. La procedura per la struttura di base, è la stessa che hai appena utilizzato per la parte superiore. Comincia, indossando i dispositivi di protezione, posa preventivamente il telo in pvc, spruzza il PVA, posiziona la fibra, impasta la resina e il catalizzatore ecc… ecc…

Quando hai creato le due metà, rifiniscile lungo i bordi, con la “smerigliatrice angolare“. Utilizza un “disco abrasivo” grana “40/60“. Poi, “provvisoriamente“, assemblale. Applica piccoli rettangoli di fibra e resina, in “4” o “5” punti. In caso di errori, potrai facilmente rimuoverli e sostituirli.

particolare-inferiore-cofano-vetroresina
particolare-predisposizione-staffa-di-fissaggio-originale-cofano-vetroresina

Puntati i due elementi, installa il cofano sull’auto e provvedi alla giunzione permanente “in opera“. E’ un  lavoro scomodo, ma che ti da la garanzia di un risultato ottimale, evitando qualunque tipo di flessione strutturale.

Per irrobustire il cofano in vetroresina senza appesantirlo troppo, disponi dei “tubi isolanti“, del tipo impiegato negli impianti idraulici. Fissali con il nastro biadesivo e rivestili, successivamente, con la VTR. Avrai così, una sorta di, travetti portanti. Successivamente, fai i fori e installa “8”, “boccole filettate“. “6“, con foro da “8” mm, per le cerniere e “2“, con foro da “6” mm, per l’installazione dei pistoni a gas che sorreggono in cofano. Prendi tutte le misure dal cofano originale.

IL SISTEMA DI CHIUSURA

Come meccanismo di blocco non puoi e “non devi“, assolutamente usare l’originale. La vetroresina è più flessibile della lamiera, è soggetta a molte più vibrazioni, quindi… non correre rischi inutili! Io ho optato per un meccanismo di chiusura brevettato e testato prodotto dalla ditta: “AeroCatch“, di seguito un video dimostrativo.

Per installare questo sistema di chiusura, prima di creare le sedi sul cofano e posizionare i meccanismi, devi valutare dove posizionare i perni di aggancio. Io, ho realizzato “2” staffe, vincolate al vano motore su “3” punti, “2” i bulloni preesistenti che fissano il parafango, e “1” il perno di aggancio. Ciò evita eventuali flessioni e non ruba spazio prezioso nel vano motore.

Ai perni presenti nel kit, ho aggiunto un dado e relativo contro dado, per la regolazione della battuta, della guarnizione “anti-vibrante“. Un terzo dado e un manicotto filettato, per la regolazione dell’altezza del perno di ancoraggio, del sistema di chiusura.

In foto è visibile anche la staffa “S“, installata e i “3” punti di fissaggio “F“.

Sistema di aggancio del cofano motore in vetroresina
Particolare del perno di aggancio del cofano motore in vetroresina
cofano-vetroresina-vista-vano-motore
predisposizioni-chiusure-cofano-vetroresina

RIFINITURA SUPERFICIALE

Ora che il cofano è terminato, smonta i dispositivi di blocco e procedi alla rifinitura. Per ottenere un risultato ottimale, prima di tutto, ti consiglio di:

“Attendere che l’odore di resina sparisca completamente”

Nonostante, al tatto, tutto il processo di catalizzazione sembri terminato, ti assicuro, che non è così. Mi è capitato, realizzando altri lavori simili, che dopo mesi, la verniciatura presentasse bolle a causa dei vapori sprigionati dalla resina sottostante. Quindi… pazienza…. molta, pazienza.

Le fasi di rifinitura superficiale sono “4“:

  • Stuccatura riempitiva
  • Levigatura
  • Fondo di supporto
  • Stuccatura di finitura

STUCCATURA RIEMPITIVA

Sparito il cattivo odore… procediamo. Prima di tutto, dai una passata generale di “stucco poliestere riempitivo” per vetroresina su tutto il cofano. Cerca di stenderlo più uniformemente possibile e di livellare la maggior parte delle imperfezioni. Anche con lo stucco, come per la resina, ti consiglio di impastarne un poco per volta e procedere a piccole zone. Per aumentare i tempi di lavorazione puoi diluirlo con un 10/15% di diluente nitro.

LEVIGATURA

La levigatura, viste le dimensioni, va effettuata necessariamente con una “levigatrice orbitale“. Controlla costantemente lo spessore della vetroresina per evitare fori accidentali. Utilizza una carta abrasiva grana “40“, per effettuare una sgrossatura generale e una grana “80” per preparare la base per il fondo.

“RICORDA: fai molta attenzione allo spessore della resina. Forarla, equivale ad una elevata perdita di tempo! Decisamente meglio, evitare”

FONDO DI SUPPORTO

Prima di procedere alla stesura del fondo, “ricontrolla” ancora una volta, attentamente, lo spessore, in varie zone del cofano in vetroresina. Anche se non sono presenti, crepe o buchi, spesso si rischia di assottigliare e indebolire l’intera struttura, senza rendersene conto. Eventualmente, aggiungi del materiale dalla parte interna, per evitare di e ripetere l’intero procedimento. Fai anche dei controlli incrociati, prendendo tutte le misure e i riferimenti possibili per verificare la simmetria e la proporzione.

Il “fondo bicomponente poliestere“, è l’ultima fase necessaria prima della verniciatura. Questo procedimento ti consente, con tanta pazienza, di raggiungere un livello di finitura simile al gelcoat. Soprattutto, ti da la garanzia, che la vernice che passerai abbia il giusto supporto meccanico.

STUCCATURA DI RIFINITURA

Sicuramente, dopo aver applicato il fondo, noterai imperfezioni che prima non erano visibili. Applica lo “stucco fine“, direttamente sul fondo e ripeti localmente la procedura di levigatura per ogni irregolarità.

I FARI SUPPLEMENTARI

L’estetica è sicuramente molto importante, quindi decidi se fare modifiche o installare ad esempio “2” fari supplementari, come ho fatto io. Inizialmente non li avevo previsti, ma si sono resi necessari per rendere la vista frontale più morbida e accattivante.

“Valuta attentamente ogni particolare da aggiungere, prima di ultimare, la fase di verniciatura”

Per valutare quali fossero i fari ideali dal punto di vista estetico, ho realizzato dei modelli, di varie misure e forme, con la carta adesiva. Dopo varie prove, ho deciso di adottare i fari circolari da “100” mm di diametro.

riferimenti-fori-per-fari-cofano-vetroresina

Se anche tu, deciderai per questo tipo di illuminazione, per ricavare gli alloggiamenti dei fari, ti consiglio di usare, un raccordo idraulico di pvc, da “100” mm di diametro, come supporto, dal quale ricavare la tubazione in VTR, dello stesso diametro. Da essa successivamente, potrai ottenere i pezzi necessari per l’installazione. Dovrai solo fare i fori sul cofano e fissare in corrispondenza, le sezioni tubolari.

particolari-supporto-faro-cofano-vetroresina
cofano-in-vetroresina-foro-per-alloggiamento-faro

Un faro che ben si adatta a questo progetto è il “fendinebbia universale“, da “4,5” pollici, “100” mm la misura effettiva delle lenti. E’ semplice da installare sulla tubazione di VTR, grazie ad una fascetta perimetrale e alla relativa guarnizione in dotazione.

LE GRIGLIE DI AREAZIONE

Nella parte posteriore del cofano in vetroresina, posiziona due griglie di ventilazione. Puoi usare una normale “rete metallica inox” e fissarla in posizione utilizzando la VTR su tutto il perimetro.

LA VERNICIATURA

Non avendo una visione di insieme dell’autoveicolo, per ora, ti consiglio di non prendere decisioni affrettate. Se vuoi, al momento di stendere il fondo bicomponente, aggiungi allo stesso, un “pigmento” del colore appropriato, per riprendere quello originale dell’auto. In seguito, in tutta calma, deciderai i colori definitivi da applicare.

RIFINITURE

Terminato un lavoro, mi piace guardarlo  e valutarlo, pensando a eventuali miglioramenti. Ti consiglio di fare altrettanto. Il mio cofano motore, per arrivare alla versione di colore attuale è passato attraverso vari “step evolutivi“. Prenditi un po’ di tempo per decidere. Non solo il colore definitivo, ma anche un eventuale particolare da inserire. In questo caso specifico potresti ad esempio, aggiungere:

  • La coibentazione interna.
  • L’illuminazione del vano motore.

Nelle categorie: “Allestimento generale” ed “Elementi costitutivi“, trovi le informazioni, necessarie per realizzare questi semplici interventi.

Qui sotto, ti mostro il risultato finale. Il cofano in vetroresina installato e funzionante, in tutta la sua “bellezza“. Nelle immagini che seguono puoi confrontarlo con quello originale dell’auto parcheggiata a fianco alla mia, che è dello stesso modello.

lampada-interna-cofano-motore-in-vetroresina
il-cofano-in-vtr
il-cofano-motore-in-vtr

Che ne pensi? Tu come lo avresti realizzato? Lasciami un suggerimento nei commenti se ti va.

“Tengo molto al tuo punto di vista!”

Buon proseguimento, a presto.

Lucio Tomasin

Ciao, sono Lucio, Webmaster ed editor di miniAutocamper. Copy, blogger, graphic e web designer freelance. Mi occupo di consulenza e formazione. Amo realizzare ogni genere di idee, ma non inizio mai nessun lavoro senza la certezza di un valido risultato finale. La mia esperienza a Tua disposizione per aiutarti a dar vita al tuo progetto.

5 1 votazione
Article Rating
Sottoscrivi
Login
Notificami
guest
guest

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

0 Commenti
Feedback in linea
Visualizza tutti i commenti
dispositivi-di-connessione-per-batterie© 2020 - miniAutocamper

PARALLELATORI E DISPOSITIVI DI CONNESSIONE PER BATTERIE

2 Commenti
/
19 Gennaio 2022
…
https://www.miniautocamper.com/wp-content/uploads/2020/10/parallelatori-e-dispositivi-di-connessione-per-batterie..jpg 650 1106 Lucio Tomasin https://www.miniautocamper.com/wp-content/uploads/2021/01/miniautocamper-for-header.png Lucio Tomasin2022-01-19 18:13:312022-01-21 19:22:57PARALLELATORI E DISPOSITIVI DI CONNESSIONE PER BATTERIE
impianto-fotovoltaico-nel-mini-camper© 2020 - miniAutocamper

IMPIANTO FOTOVOLTAICO

0 Commenti
/
3 Gennaio 2022
…
https://www.miniautocamper.com/wp-content/uploads/2016/02/impianto-fotovoltaico-per-mini-camper..jpg 650 1106 Lucio Tomasin https://www.miniautocamper.com/wp-content/uploads/2021/01/miniautocamper-for-header.png Lucio Tomasin2022-01-03 11:32:072022-01-26 17:59:11IMPIANTO FOTOVOLTAICO
Impianto elettrico auto minivan e camper© 2020 - miniAutocamper

IMPIANTO ELETTRICO

6 Commenti
/
24 Gennaio 2021
…
https://www.miniautocamper.com/wp-content/uploads/2016/02/impianto-elettrico-per-mini-camper..jpg 650 1106 Lucio Tomasin https://www.miniautocamper.com/wp-content/uploads/2021/01/miniautocamper-for-header.png Lucio Tomasin2021-01-24 00:25:192022-01-26 18:01:26IMPIANTO ELETTRICO
isolamento acustico auto minivan e camper© 2020 - miniAutocamper

ISOLAMENTO ACUSTICO DELL’AUTO

2 Commenti
/
22 Gennaio 2021
…
https://www.miniautocamper.com/wp-content/uploads/2016/02/isolamento-acustico-dellauto..jpg 650 1106 Lucio Tomasin https://www.miniautocamper.com/wp-content/uploads/2021/01/miniautocamper-for-header.png Lucio Tomasin2021-01-22 12:13:532021-05-07 00:40:04ISOLAMENTO ACUSTICO DELL’AUTO
il-progetto-semplice-di-miniautocamper© 2020 - miniAutocamper

COME REALIZZARE UN PIANO DI LAVORO

0 Commenti
/
18 Febbraio 2020
…
https://www.miniautocamper.com/wp-content/uploads/2020/03/come-realizzare-un-piano-di-lavoro..jpg 650 1106 Lucio Tomasin https://www.miniautocamper.com/wp-content/uploads/2021/01/miniautocamper-for-header.png Lucio Tomasin2020-02-18 23:18:442022-01-26 19:10:53COME REALIZZARE UN PIANO DI LAVORO
guida-al-tetto-sollevabile-per-auto-parte-1© 2020 - miniAutocamper

IL TETTO SOLLEVABILE (PARTE 1)

0 Commenti
/
2 Gennaio 2020
…
https://www.miniautocamper.com/wp-content/uploads/2016/10/il-tetto-sollevabile-parte-1..jpg 650 1106 Lucio Tomasin https://www.miniautocamper.com/wp-content/uploads/2021/01/miniautocamper-for-header.png Lucio Tomasin2020-01-02 00:14:292021-12-15 01:28:13IL TETTO SOLLEVABILE (PARTE 1)
guida-tetto-sollevabile-per-auto-parte-2© 2020 - miniAutocamper

IL TETTO SOLLEVABILE (PARTE 2)

0 Commenti
/
1 Gennaio 2020
…
https://www.miniautocamper.com/wp-content/uploads/2019/11/il-tetto-sollevabile-parte-2..jpg 650 1106 Lucio Tomasin https://www.miniautocamper.com/wp-content/uploads/2021/01/miniautocamper-for-header.png Lucio Tomasin2020-01-01 17:46:462021-04-12 23:49:59IL TETTO SOLLEVABILE (PARTE 2)
guida-al-tetto-sollevabile-per-auto-parte-3© 2020 - miniAutocamper

IL TETTO SOLLEVABILE (PARTE 3)

0 Commenti
/
30 Dicembre 2019
…
https://www.miniautocamper.com/wp-content/uploads/2019/12/il-tetto-sollevabile-parte-3..jpg 650 1106 Lucio Tomasin https://www.miniautocamper.com/wp-content/uploads/2021/01/miniautocamper-for-header.png Lucio Tomasin2019-12-30 19:29:172022-02-04 15:55:03IL TETTO SOLLEVABILE (PARTE 3)
la-scelta-della-postazione-di-lavoro-ottimale© 2020 - miniAutocamper

LA SCELTA DELLA POSTAZIONE DI LAVORO

0 Commenti
/
23 Dicembre 2019
…
https://www.miniautocamper.com/wp-content/uploads/2017/01/la-scelta-della-postazione-di-lavoro..jpg 650 1106 Lucio Tomasin https://www.miniautocamper.com/wp-content/uploads/2021/01/miniautocamper-for-header.png Lucio Tomasin2019-12-23 11:20:282022-03-01 01:15:25LA SCELTA DELLA POSTAZIONE DI LAVORO
i-cinque-strumenti-per-un-sito-web-di-successo© 2020 - miniAutocamper

5 STRUMENTI PER UN SITO WEB DI SUCCESSO

0 Commenti
/
9 Dicembre 2019
…
https://www.miniautocamper.com/wp-content/uploads/2019/12/5-strumenti-per-un-sito-web-di-successo..jpg 650 1106 Lucio Tomasin https://www.miniautocamper.com/wp-content/uploads/2021/01/miniautocamper-for-header.png Lucio Tomasin2019-12-09 11:46:512021-01-25 19:54:365 STRUMENTI PER UN SITO WEB DI SUCCESSO
Chuck box per auto minivan e camper© 2020 - miniAutocamper

CHUCK BOX E MODULI PER ARREDAMENTO

0 Commenti
/
20 Novembre 2019
…
https://www.miniautocamper.com/wp-content/uploads/2016/06/chuk-box-e-moduli-per-arredamento-camper..jpg 650 1106 Lucio Tomasin https://www.miniautocamper.com/wp-content/uploads/2021/01/miniautocamper-for-header.png Lucio Tomasin2019-11-20 23:57:192021-06-18 02:41:15CHUCK BOX E MODULI PER ARREDAMENTO
il frigorifero nel mini camper© 2020 - miniAutocamper

IL FRIGORIFERO PER MINI CAMPER

0 Commenti
/
19 Ottobre 2019
https://www.miniautocamper.com/wp-content/uploads/2016/02/il-frigorifero..jpg 650 1106 Lucio Tomasin https://www.miniautocamper.com/wp-content/uploads/2021/01/miniautocamper-for-header.png Lucio Tomasin2019-10-19 07:27:152022-02-25 23:58:42IL FRIGORIFERO PER MINI CAMPER
il-piano-cottura-sul-mini-camper© 2020 - miniAutocamper

IL PIANO COTTURA SUI VEICOLI RICREATIVI

0 Commenti
/
11 Ottobre 2019
https://www.miniautocamper.com/wp-content/uploads/2016/02/il-piano-cottura..jpg 650 1106 Lucio Tomasin https://www.miniautocamper.com/wp-content/uploads/2021/01/miniautocamper-for-header.png Lucio Tomasin2019-10-11 10:46:512022-02-26 00:28:17IL PIANO COTTURA SUI VEICOLI RICREATIVI
il-forno-a-microonde-per-autoveicoli-minivan-camper© 2020 - miniAutocamper

IL MICROONDE NEL MINI CAMPER

0 Commenti
/
30 Settembre 2019
https://www.miniautocamper.com/wp-content/uploads/2016/02/il-microonde..jpg 650 1106 Lucio Tomasin https://www.miniautocamper.com/wp-content/uploads/2021/01/miniautocamper-for-header.png Lucio Tomasin2019-09-30 10:53:542022-02-26 00:39:22IL MICROONDE NEL MINI CAMPER
elementi-riscaldanti-per-autoveicoli-minivan-camper© 2020 - miniAutocamper

ELEMENTI RISCALDANTI

0 Commenti
/
25 Settembre 2019
https://www.miniautocamper.com/wp-content/uploads/2016/02/elementi-riscaldanti..jpg 650 1106 Lucio Tomasin https://www.miniautocamper.com/wp-content/uploads/2021/01/miniautocamper-for-header.png Lucio Tomasin2019-09-25 10:58:012022-02-26 00:47:09ELEMENTI RISCALDANTI
Il lavello nel minivan e nel camper© 2020 - miniAutocamper

LAVELLO CUCINA E SERVIZI PER MINI CAMPER

0 Commenti
/
7 Settembre 2019
https://www.miniautocamper.com/wp-content/uploads/2016/02/il-lavello..jpg 650 1106 Lucio Tomasin https://www.miniautocamper.com/wp-content/uploads/2021/01/miniautocamper-for-header.png Lucio Tomasin2019-09-07 11:01:312022-03-01 01:17:04LAVELLO CUCINA E SERVIZI PER MINI CAMPER
struttura principale interna del mini camper© 2020 - miniAutocamper

STRUTTURA PRINCIPALE INTERNA

0 Commenti
/
2 Settembre 2019
…
https://www.miniautocamper.com/wp-content/uploads/2016/02/struttura-principale-interna..jpg 650 1106 Lucio Tomasin https://www.miniautocamper.com/wp-content/uploads/2021/01/miniautocamper-for-header.png Lucio Tomasin2019-09-02 11:09:542021-05-14 01:19:34STRUTTURA PRINCIPALE INTERNA
La-zona-notte-camper-auto-minivan© 2020 - miniAutocamper

ZONA NOTTE

0 Commenti
/
31 Agosto 2019
…
https://www.miniautocamper.com/wp-content/uploads/2016/02/zona-notte..jpg 650 1106 Lucio Tomasin https://www.miniautocamper.com/wp-content/uploads/2021/01/miniautocamper-for-header.png Lucio Tomasin2019-08-31 11:11:372021-05-19 01:14:33ZONA NOTTE
impianto idraulico auto minivan e camper© 2020 - miniAutocamper

IMPIANTO IDRAULICO

0 Commenti
/
25 Agosto 2019
…
https://www.miniautocamper.com/wp-content/uploads/2016/02/impianto-idraulico-per-mini-camper..jpg 650 1106 Lucio Tomasin https://www.miniautocamper.com/wp-content/uploads/2021/01/miniautocamper-for-header.png Lucio Tomasin2019-08-25 11:22:182021-06-03 23:50:05IMPIANTO IDRAULICO
impianto-termico-nel-mini-camper© 2020 - miniAutocamper

IMPIANTO TERMICO

0 Commenti
/
11 Agosto 2019
…
https://www.miniautocamper.com/wp-content/uploads/2016/02/impianto-termico-per-mini-camper..jpg 650 1106 Lucio Tomasin https://www.miniautocamper.com/wp-content/uploads/2021/01/miniautocamper-for-header.png Lucio Tomasin2019-08-11 11:26:552021-10-05 23:30:46IMPIANTO TERMICO
dinette-e-cucina-autoveicoli-minivan-camper© 2020 - miniAutocamper

DINETTE E CUCINA

0 Commenti
/
12 Luglio 2019
…
https://www.miniautocamper.com/wp-content/uploads/2016/02/dinette-e-cucina..jpg 650 1106 Lucio Tomasin https://www.miniautocamper.com/wp-content/uploads/2021/01/miniautocamper-for-header.png Lucio Tomasin2019-07-12 11:42:222021-05-18 23:41:31DINETTE E CUCINA
la-mia-storia© 2020 - miniAutocamper

CHI SONO

https://www.miniautocamper.com/wp-content/uploads/2016/02/Lucio-Tomasin-chi-sono..jpg 650 1106 Lucio Tomasin https://www.miniautocamper.com/wp-content/uploads/2021/01/miniautocamper-for-header.png Lucio Tomasin2019-06-30 11:50:572022-03-01 01:20:49CHI SONO
il-camper-multiuso© 2020 - miniAutocamper

IL CAMPER TASCABILE

2 Commenti
/
17 Giugno 2019
…
https://www.miniautocamper.com/wp-content/uploads/2019/06/il-camper-tascabile..jpg 650 1106 Lucio Tomasin https://www.miniautocamper.com/wp-content/uploads/2021/01/miniautocamper-for-header.png Lucio Tomasin2019-06-17 11:55:332021-12-04 05:55:25IL CAMPER TASCABILE
La-giusta-auto-da-camperizzare© 2020 - miniAutocamper

LA VETTURA GIUSTA PER ME

0 Commenti
/
7 Giugno 2019
…
https://www.miniautocamper.com/wp-content/uploads/2019/06/lauto-giusta-per-me..jpg 650 1106 Lucio Tomasin https://www.miniautocamper.com/wp-content/uploads/2021/01/miniautocamper-for-header.png Lucio Tomasin2019-06-07 11:57:182021-03-31 10:23:13LA VETTURA GIUSTA PER ME
modifica delle guide dei sedili anteriori del mini autocamper© 2020 - miniAutocamper

MODIFICA GUIDE SEDILI ANTERIORI

0 Commenti
/
27 Maggio 2019
…
https://www.miniautocamper.com/wp-content/uploads/2016/02/modifica-guide-sedili-anteriori..jpg 650 1106 Lucio Tomasin https://www.miniautocamper.com/wp-content/uploads/2021/01/miniautocamper-for-header.png Lucio Tomasin2019-05-27 12:03:272021-04-07 01:20:05MODIFICA GUIDE SEDILI ANTERIORI
isolamento termico dell'auto del minivan e del camper© 2020 - miniAutocamper

L’ISOLAMENTO TERMICO DELL’AUTO

6 Commenti
/
7 Maggio 2019
…
https://www.miniautocamper.com/wp-content/uploads/2016/02/isolamento-termico-dellauto..jpg 650 1106 Lucio Tomasin https://www.miniautocamper.com/wp-content/uploads/2021/01/miniautocamper-for-header.png Lucio Tomasin2019-05-07 12:16:242021-05-09 02:19:16L’ISOLAMENTO TERMICO DELL’AUTO
posa in opera dei materiali isolanti dell'auto© 2020 - miniAutocamper

LA POSA IN OPERA DEI MATERIALI ISOLANTI

0 Commenti
/
25 Aprile 2019
…
https://www.miniautocamper.com/wp-content/uploads/2016/02/posa-in-opera-dei-materiali-isolanti..jpg 650 1106 Lucio Tomasin https://www.miniautocamper.com/wp-content/uploads/2021/01/miniautocamper-for-header.png Lucio Tomasin2019-04-25 12:18:162021-05-10 19:10:31LA POSA IN OPERA DEI MATERIALI ISOLANTI
trattamento delle superfici vetrate dell'auto© 2020 - miniAutocamper

TRATTAMENTO DELLE SUPERFICI VETRATE

0 Commenti
/
19 Aprile 2019
…
https://www.miniautocamper.com/wp-content/uploads/2016/02/trattamento-delle-superfici-vetrate..jpg 650 1106 Lucio Tomasin https://www.miniautocamper.com/wp-content/uploads/2021/01/miniautocamper-for-header.png Lucio Tomasin2019-04-19 12:20:042021-05-12 00:49:36TRATTAMENTO DELLE SUPERFICI VETRATE
Guarnizioni portiere auto minivan e camper© 2020 - miniAutocamper

GUARNIZIONI PORTIERE PER AUTO

0 Commenti
/
16 Aprile 2019
…
https://www.miniautocamper.com/wp-content/uploads/2016/02/guarnizioni-portiere-per-auto..jpg 650 1106 Lucio Tomasin https://www.miniautocamper.com/wp-content/uploads/2021/01/miniautocamper-for-header.png Lucio Tomasin2019-04-16 12:22:432022-02-02 13:12:29GUARNIZIONI PORTIERE PER AUTO
Le fasi preliminari e lo smontaggio del mini camper© 2020 - miniAutocamper

LE FASI PRELIMINARI E LO SMONTAGGIO

0 Commenti
/
10 Aprile 2019
…
https://www.miniautocamper.com/wp-content/uploads/2016/04/le-fasi-preliminari-e-lo-smontaggio..jpg 650 1106 Lucio Tomasin https://www.miniautocamper.com/wp-content/uploads/2021/01/miniautocamper-for-header.png Lucio Tomasin2019-04-10 10:45:342022-01-29 18:39:32LE FASI PRELIMINARI E LO SMONTAGGIO
Il-caricabatteria-intelligente© 2020 - miniAutocamper

CARICABATTERIE PER MINI CAMPER

0 Commenti
/
9 Aprile 2019
…
https://www.miniautocamper.com/wp-content/uploads/2019/04/caricabatterie-per-mini-camper..jpg 650 1106 Lucio Tomasin https://www.miniautocamper.com/wp-content/uploads/2021/01/miniautocamper-for-header.png Lucio Tomasin2019-04-09 12:07:592022-02-08 13:55:31CARICABATTERIE PER MINI CAMPER
Batteria-servizi-per-auto-minivan-e-camper© 2020 - miniAutocamper

BATTERIA SERVIZI PER AUTO

0 Commenti
/
9 Aprile 2019
…
https://www.miniautocamper.com/wp-content/uploads/2019/04/batteria-servizi-per-auto..jpg 650 1106 Lucio Tomasin https://www.miniautocamper.com/wp-content/uploads/2021/01/miniautocamper-for-header.png Lucio Tomasin2019-04-09 12:03:382022-01-19 00:11:32BATTERIA SERVIZI PER AUTO
il cofano motore in vetroresina© 2020 - miniAutocamper

IL COFANO IN VETRORESINA

0 Commenti
/
5 Aprile 2019
…
https://www.miniautocamper.com/wp-content/uploads/2016/06/il-cofano-motore-in-vetroresina..jpg 650 1106 Lucio Tomasin https://www.miniautocamper.com/wp-content/uploads/2021/01/miniautocamper-for-header.png Lucio Tomasin2019-04-05 02:16:112021-04-08 00:51:35IL COFANO IN VETRORESINA
Fase 1 progettazione della postazione di lavoro© 2020 - miniAutocamper

FASE-1 PROGETTAZIONE

0 Commenti
/
28 Marzo 2019
https://www.miniautocamper.com/wp-content/uploads/2017/01/fase-1-progettazione.-scaled.jpg 1503 2560 Lucio Tomasin https://www.miniautocamper.com/wp-content/uploads/2021/01/miniautocamper-for-header.png Lucio Tomasin2019-03-28 11:11:562022-02-26 02:24:40FASE-1 PROGETTAZIONE
ma-quanto-costa-fare-un-sito-web© 2020 - miniAutocamper

QUANTO COSTA FARE UN SITO WEB

0 Commenti
/
25 Marzo 2019
…
https://www.miniautocamper.com/wp-content/uploads/2019/03/quanto-costa-fare-un-sito-web..jpg 650 1106 Lucio Tomasin https://www.miniautocamper.com/wp-content/uploads/2021/01/miniautocamper-for-header.png Lucio Tomasin2019-03-25 15:15:502021-01-25 19:50:27QUANTO COSTA FARE UN SITO WEB
Fase 2 la cura ambientale della postazione di lavoro© 2020 - miniAutocamper

FASE-2 LA CURA AMBIENTALE

0 Commenti
/
25 Marzo 2019
https://www.miniautocamper.com/wp-content/uploads/2017/01/fase-2-la-cura-ambientale..jpg 650 1106 Lucio Tomasin https://www.miniautocamper.com/wp-content/uploads/2021/01/miniautocamper-for-header.png Lucio Tomasin2019-03-25 11:12:292022-02-26 02:20:08FASE-2 LA CURA AMBIENTALE
fase 3 l'arredamento della postazione di lavoro© 2020 - miniAutocamper

FASE-3 ARREDAMENTO

0 Commenti
/
23 Marzo 2019
https://www.miniautocamper.com/wp-content/uploads/2017/01/fase-3-larredamento..jpg 650 1106 Lucio Tomasin https://www.miniautocamper.com/wp-content/uploads/2021/01/miniautocamper-for-header.png Lucio Tomasin2019-03-23 11:13:012022-02-26 02:36:53FASE-3 ARREDAMENTO
Tende-da-tetto-per-auto-minivan-e-camper© 2020 - miniAutocamper

TENDE DA TETTO PER AUTO

0 Commenti
/
9 Marzo 2019
https://www.miniautocamper.com/wp-content/uploads/2019/03/tende-da-tetto-per-auto..jpg 650 1106 Lucio Tomasin https://www.miniautocamper.com/wp-content/uploads/2021/01/miniautocamper-for-header.png Lucio Tomasin2019-03-09 15:24:552022-02-26 02:05:44TENDE DA TETTO PER AUTO
inverter-per-autoveicoli-minivan-camper© 2020 - miniAutocamper

INVERTER PER MINI CAMPER

0 Commenti
/
1 Marzo 2019
…
https://www.miniautocamper.com/wp-content/uploads/2019/03/linverter..jpg 650 1106 Lucio Tomasin https://www.miniautocamper.com/wp-content/uploads/2021/01/miniautocamper-for-header.png Lucio Tomasin2019-03-01 23:35:272022-01-28 13:14:09INVERTER PER MINI CAMPER
Computer-a-bordo-del-tuo-autoveicolo© 2020 - miniAutocamper

COMPUTER A BORDO

0 Commenti
/
28 Febbraio 2019
https://www.miniautocamper.com/wp-content/uploads/2019/02/pc-on-board..jpg 650 1106 Lucio Tomasin https://www.miniautocamper.com/wp-content/uploads/2021/01/miniautocamper-for-header.png Lucio Tomasin2019-02-28 13:12:512020-04-29 01:21:34COMPUTER A BORDO
Quale auto scegliere per la camperizzazione© 2020 - miniAutocamper

QUALE AUTO SCEGLIERE

0 Commenti
/
25 Gennaio 2019
…
https://www.miniautocamper.com/wp-content/uploads/2016/02/quale-veicolo-scegliere..jpg 650 1106 Lucio Tomasin https://www.miniautocamper.com/wp-content/uploads/2021/01/miniautocamper-for-header.png Lucio Tomasin2019-01-25 21:37:562022-05-25 20:57:33QUALE AUTO SCEGLIERE
reperire-il-materiale-online© 2020 - miniAutocamper

REPERIRE IL MATERIALE OCCORRENTE

0 Commenti
/
14 Gennaio 2019
…
https://www.miniautocamper.com/wp-content/uploads/2017/02/reperire-il-materiale-occorrente..jpg 650 1106 Lucio Tomasin https://www.miniautocamper.com/wp-content/uploads/2021/01/miniautocamper-for-header.png Lucio Tomasin2019-01-14 15:21:532021-01-25 22:48:52REPERIRE IL MATERIALE OCCORRENTE
come fare acquisti su Amazon© 2020 - miniAutocamper

FARE ACQUISTI SU AMAZON

0 Commenti
/
5 Gennaio 2019
…
https://www.miniautocamper.com/wp-content/uploads/2017/05/fare-acquisti-su-amazon..jpg 650 1106 Lucio Tomasin https://www.miniautocamper.com/wp-content/uploads/2021/01/miniautocamper-for-header.png Lucio Tomasin2019-01-05 23:52:472021-01-25 23:30:37FARE ACQUISTI SU AMAZON
AnteriorePosteriore

Tomasin-lucio-chi-sono

la-newsletter-di-miniautocamper

Link interessanti

Qui ci sono alcuni link interessanti per voi! Godetevi la permanenza :)

Pagine

  • Carrello
  • Cassa
  • Cookie Policy
  • Disclaimer-Amazon
  • Grazie mille!
  • GRAZIE QUESTIONARIO 1
  • GRAZIE QUESTIONARIO 2
  • Home
  • IL MIO EBOOK
  • Il mio account
  • INIZIA DA QUI’
  • ISCRIZIONE CONFERMATA
  • ISCRIZIONE FASE-2 CEI CONFERMATA
  • opt-in 2
  • optin
  • Policy e privacy
  • VUOI FARE UN PO DI SHOPPING?
  • Whitelist non perdere le email
  • wpwBot Mobile App
  • I MIEI CONTATTI

Categorie

  • ACCESSORI ESTERNI PER MINI CAMPER
  • ACCESSORI INTERNI PER MINI CAMPER
  • ALLESTIMENTO GENERALE
  • CATEGORIE
  • ELEMENTI COSTITUTIVI
  • GLI STARTER KITS DI MINIAUTOCAMPER
  • I FONDAMENTALI
  • I MIEI PROGETTI
  • IL PERFETTO SITO WEB
  • LA LOCATION