LA SCELTA DELLA POSTAZIONE DI LAVORO
Ti mostro adesso, come fare la scelta della postazione di lavoro.
Se hai già un luogo dedicato ai tuoi progetti e non è tua intenzione cambiarlo guarda la sezione: “Le fasi di allestimento“. Troverai validi consigli per renderlo esclusivo e funzionale, altrimenti continua nella lettura.
Hai bisogno di trovare una nuova location? Bene, ma prima di metterti in cerca segnati questi punti importanti:
- Analizza le tue disponibilità economiche.
- Valuta la tipologia di interventi che vuoi fare.
- Guarda i professionisti.
- Il gusto personale.
ANALIZZA LE DISPONIBILITA’ ECONOMICHE
Il primo parametro da tenere in considerazione è sicuramente quello economico. Sia che tu decida di acquistarlo o che voglia prenderlo in locazione, il prezzo naturalmente è proporzionato alle metrature, ma anche alla sua conformazione e agibilità. Valuta la distanza e i costi per gli eventuali spostamenti. Non dimenticare in oltre che l’ambiente di lavoro deve essere confortevole, quindi tieni in considerazione che le spese per il riscaldamento, l’illuminazione, l’eventuale climatizzazione, possono fare una notevole differenza.
Regolati anche in funzione delle spese necessarie per l’eventuale ristrutturazione e allestimento, ma non farti condizionare da esse.
LA TIPOLOGIA DI INTERVENTI
Ti vuoi limitare a lavori saltuari e brevi o hai progetti che prevedono interventi lunghi e impegnativi? Usi prevalentemente attrezzi manuali e relativamente silenziosi o utelensili rumorosi come apparecchiature elettriche e ad aria compressa? Queste sono le domande principali a cui devi rispondere per capire in che direzione muoverti. Se come credo tu necessiti di un luogo polifunzionale, allora fai attenzione alla sua posizione. Prendi in considerazione luoghi poco affollati magari lontano da un centro anziani. Attenzione al “vicinato”, le persone sono sempre meno tolleranti ai rumori, non sottovalutare l’inquinamento acustico. Anche le aperture e la relativa areazione dei locali è un altro punto da prendere in esame soprattutto quando usi prodotti chimici o apparecchiature per la saldatura. La scelta della location dipende molto dalle tue aspettative lavorative, sempre meglio prevenire che curare. Ragiona sempre per eccesso mai per difetto.
GUARDA I PROFESSIONISTI
Imparare con gli occhi è una delle tecniche che preferisco. Guardare e apprendere da chi prima di noi ha affrontato le stesse problematiche partendo da zero e con un budget limitato è un grande vantaggio. Ma è altrettanto importante vedere chi segue un approccio professionale, cosi puoi valutare perfettamente come procedere e quale obbiettivi prefissarti. L’officina non fa eccezioni.
Non è questo il momento di pensare ad allestire la postazione di lavoro, ma puoi prendere spunto per fare un progetto su come allestire la location e cercare il locale più appropriato seguendo specifiche professionali.
IL GUSTO PERSONALE
Solitamente quando si sceglie una location commerciale la prima cosa da tenere presente è non valutare in base ai propri gusti personali. In questo caso però, la passione è al primo posto. Come ho accennato nell’articolo: La location, essa deve divenire il tuo luogo “mistico“. Un angolo di mondo magico che ti rasserena e ti incentiva ad essere una persona migliore. Ti deve gratificare, coccolare e motivare.
“Che tipo sei? non badi all’estetica, sei un artista preferisci un approccio classico?”
Oppure sei fissato con la tecnologia, precisino e vuoi tutto sempre sotto controllo?
Nella scelta ascolta la tua voce interiore ma solo in ultima analisi, solamente dopo aver valutato in maniera oggettiva i punti precedenti.
GLI ERRORI DA EVITARE
Ti ho mostrato i “4” punti principali per effettuare la tua scelta scongiurando le brutte sorprese.
“Ora vediamo gli errori da evitare.”
-
Non tenere in considerazione i punti precedenti.
- Ascoltare consigli di parenti e amici ma non professionisti.
- Avere fretta.
-
Credere che la giusta location non sia fondamentale.
ERRORE N°1
Non necessita di spiegazioni, valuta attentamente i punti precedenti.
ERRORE N°2
Riguardo al “n°2” potrei parlarti per giorni. Ascoltare le opinioni di tutti soprattutto di chi ci sta “vicino” è fondamentale, anche per valutare altri punti di vista. Se non sono ferrati in materia però possono portarci fuori strada. Valuta sempre “oggettivamente” ogni problematica ed eventualmente chiedi consigli a persone esterne e competenti.
ERRORE N°3
Non avere fretta, prenditi il tuo tempo valuta più location, mettile a confronto punto per punto. Non scegliere con superficialità. La location sbagliata, sicuramente ti farà rimpiangere il tempo che non hai impiegato per cercarla e allestirla.
ERRORE N°4
La giusta location è fondamentale. Valutare ogni sua specifica strutturale è importante quanto allestirla. Prendi nota di tutti i particolari, se ci sono le altezze giuste, la giusta areazione, le condizioni ambientali, le pareti irregolari, gli impianti esistenti…
Come in ogni progetto anche per la location devi avere una giusta strategia, senza non otterrai mai risultati soddisfacenti. Nell’articolo: “come realizzare un piano di lavoro“, troverai molte informazioni utili da applicare anche in questo argomento specifico.
“Pronto? ok. Ora puoi metterti in caccia della tua location.”
Se hai già avuto esperienze in materia che vuoi condividere, naturalmente sono ansioso di conoscerle. Lasciami un commento o contattami se ti và, ciao a presto.

Ciao, sono Lucio, Webmaster ed editor di miniAutocamper. Copy, blogger, graphic e web designer freelance. Mi occupo di consulenza e formazione. Amo realizzare ogni genere di idee, ma non inizio mai nessun lavoro senza la certezza di un valido risultato finale. La mia esperienza a Tua disposizione per aiutarti a dar vita al tuo progetto.