MODIFICA GUIDE DEI SEDILI ANTERIORI
In questo articolo ti mostro come “creare” spazio nel tuo autoveicolo, con un semplice ed economico intervento, la modifica guide dei sedili anteriori.
“Perchè effettuare la modifica dei sedili?”
La modifica delle guide dei sedili anteriori, nasce dalla necessità di aumentare l’abitabilità interna. Come prima cosa, ho pensato dove posizionare la zona giorno e la zona notte. In un mezzo di queste dimensioni, purtroppo, il più delle volte, le due cose, coincidono. Quindi, in un primo momento, l’idea era di poter sfruttare la zona posteriore, e i sedili di primo equipaggiamento a ribalta. Dargli magari, più opzioni di movimento o in alternativa, cambiarli con modelli più specifici. Così facendo però, i ridotti volumi posteriori, non mi consentivano di installare il lavello e il piano cottura, per cui…
OPZIONE 1: SEDILI GIREVOLI
Ho deciso di creare la zona pranzo, anteriormente, subito a ridosso delle sedute anteriori. Per realizzarla in quella posizione, era però necessario, creare un adeguata superficie. Ho pensato di rendere girevoli i sedili anteriori, ma, a causa della consolle centrale, non c’era spazio a sufficienza per farli ruotare liberamente.
OPZIONE 2: SEDILI REMOVIBILI
Una rapida alternativa, poteva essere quella di trasformare o sostituire le sedute originali, per rimuoverle più facilmente in caso di necessità. Una tecnica, utilizzata molto spesso, in questo ramo di allestimenti. Ma, è un metodo che personalmente, io non non utilizzo, salvo rare eccezioni. Penso che, impiegare più di dieci minuti, per passare dalla configurazione “giorno“, a quella “notte” spostando e riposizionando, metà dell’allestimento interno, non sia la scelta ideale. Se questo accade, forse siamo vittime di qualche errore progettuale. Infatti, come descrivo nell’articolo: “come realizzare un piano di lavoro“, lo scopo che dobbiamo prefiggerci è la realizzazione di un prodotto sempre “professionale“. Quindi, al termine del “trattamento“, l’auto deve necessariamente essere:
“pratica e funzionale.”
Per capire come renderla tale, ti consiglio di approfondire l’argomento leggendo gli articoli:
OPZIONE 3: PIU’ CORSA
Analizzate le varie opzioni, in fine, ho capito che la soluzione più logica, consisteva nell’aumentare lo spostamento in avanti dei sedili. Per far ciò, è stato necessario eseguire una modifica delle guide di scorrimento e successivamente aggiungerne una “seconda coppia” per seduta.
Prese le misure, ho effettuato una ricerca sul web e.. su “Amazon“. Ti ricordo, che se hai bisogno di una guida per effettuare i tuoi acquisti su questo fantastico marketplace, l’articolo: “Fare acquisti su Amazon“, può semplificarti notevolmente la vita. Tornando all’argomento guide, ho preferito, acquistare quelle universali della ditta: “Simoni Racing“. Le puoi vedere nella foto sottostante. Se vuoi, clicca sull’immagine per essere indirizzato al link di acquisto.
L’installazione è stata relativamente semplice. Ho smontato e modificato prima di tutto, le staffe di supporto originali. Ho saldato dei fazzoletti di lamiera e degli spessori. In figura, evidenziati di colore “rosso“. Questo, mi ha permesso di acquistare lo spazio sufficiente per i nuovi fori di fissaggio, visibili in foto, di colore “verde” e di traslare, i sedili, di “3” centimetri verso l’esterno. Spostare le sedute lateralmente, evita che la consolle centrale, interferisca sull’avanzamento. Oltretutto, a seguito di questo intervento, il volante, i pedali e il sedile guida a differenza di prima, ora, sono perfettamente allineati.
“Strano… ma vero!”
Ho calcolato le dimensioni degli spessori di ancoraggio delle nuove guide, anche per poter variare l’inclinazione dei piani di seduta. Ora più orizzontali e decisamente più confortevoli. Ho terminato il lavoro, installando le “guide supplementari” e dando una bella mano di vernice ad alta resistenza, su tutte le superfici trattate.
In figura è rappresentata la staffa del sedile del passeggero. Naturalmente il lato guida è speculare. Ora, ogni seduta, oltre al movimento originale, ha un movimento secondario azionato dalla nuova leva. Questa è situata posteriormente e in condizioni di marcia, rimane a filo con il sedile stesso. Non crea alcun tipo di impedimento. E’ in oltre, dotata di un dispositivo di blocco, per evitare l’azionamento accidentale da parte dei passeggeri situati sui sedili posteriori.
Nella foto quì sotto puoi vedere nel dettaglio il particolare del sedile montato.
CONCLUSIONI
La “modifica delle guide dei sedili anteriori“, era quindi, necessaria? Decisamente si! L’intervento mi ha consentito di ricavare l’abitabilità che mancava. I sedili si accostano completamente al cruscotto e al volante. L’ingombro è di appena “80” mm. Ovvero, lo spessore dello schienale. “50” i cm guadagnati. Il tutto per un costo, comprensivo di tutto il materiale necessario alla realizzazione, di poche decine di euro. Rapporto costi/benefici, ottimo. In oltre, il tutto è reversibile, il che non guasta. Considerato l’aumento di spazio, in relazione alle dimensioni ridotte del veicolo, credo sia stata una operazione…
“Fondamentale”
Tu? Cosa ne pensi? Hai mai realizzato una modifica simile? Hai già avuto esperienze in merito? Dimmi la tua opinione, ci tengo davvero molto.
Buon proseguimento, a presto.

Ciao, sono Lucio, Webmaster ed editor di miniAutocamper. Copy, blogger, graphic e web designer freelance. Mi occupo di consulenza e formazione. Amo realizzare ogni genere di idee, ma non inizio mai nessun lavoro senza la certezza di un valido risultato finale. La mia esperienza a Tua disposizione per aiutarti a dar vita al tuo progetto.