QUANTO COSTA FARE UN SITO WEB
Ma quanto costa fare un sito web? Perchè ci sono prezzi così differenti?
Se vuoi sapere la risposta corretta alla domanda: quanto costa fare un sito web? Ti informo che, come in qualunque altro settore, ci sono agenzie che propongono un prezzo in relazione alle esigenze del cliente. Ma anche molte che per le stesse condizioni ricaricano maggiormente e altre ancora che per essere competitive vendono sottocosto a scapito della qualità del servizio offerto.
PREMESSA
Nella realizzazione di un sito web concorrono spesso più professionalità, “dipende poi dal budget e dal tipo di progetto“. Le principali sono:
- Analista. Si occupa di definire l’architettura, la struttura e le funzionalità del sito.
- Web designer. Provvede alla grafica del sito e al coinvolgimento degli utenti.
- Programmatore. Sviluppa e applica le funzioni. (un form di contatto un po’ complesso da configurare, un eventuale comparatore di prezzi, un connettore tra e-commerce e magazzino).
- Copy. Il suo compito è quello di inserire i contenuti. Testo, immagini, video etc…
Escludiamo dal prezzo, il costo per acquistare foto professionali. Personale incaricato di produrre personalmente, per tuo conto, i contenuti che successivamente il copy inserirà nel sito. Non consideriamo, in oltre, eventuali personalizzazioni di funzionalità avanzate, che potrebbero far lievitare il prezzo anche di “10 volte“, naturalmente.
Se non vuoi, o non puoi, realizzare personalmente il tuo sito web, hai “2” alternative:
- Web Agency. Azienda costituita da più persone, con conoscenze approfondite sul web.
- Professionista Freelance. Libero professionista, con una o più competenze.
CHE COSA E’ LA WEB AGENCY
La web agency, è solitamente composta da un team di più persone specializzate in vari settori del web. Ha una struttura organizzata per soddisfare tutte, o quasi, le richieste riguardanti la realizzazione di qualunque tipologia di sito internet. Il team solitamente è composto da personale specializzato in singoli settori. Oltre all’analista, al web designer, al programmatore e al copy, sono presenti altre figure professionali, specializzate in altri rami:
- Web architect. Responsabile finale del progetto.
- Consulente SEO. Si occupa di scansione, indicizzazione e catalogazione del contenuto di un sito web, per aumentare la visibilità sui motori di ricerca.
- Email Marketing Manager. Gestisce tutte le attività che interessano il canale email.
- Social Media Manager. Esperto dei principali social media.
- Link building. Crea collegamenti tra il tuo e altri siti web.
- Digital PR. Un consulente che trasforma le comunicazioni dei consumatori in una risorsa.
Come in ogni realtà aziendale, a questi si aggiungono altri professionisti, tra cui, dirigenti, collaboratori esterni, segretarie, contabili, fiscalisti, professionisti in diritto del web, etc…
CHE COSA E’ IL PROFESSIONISTA FREELANCE
Un unica figura professionale, responsabile dell’intero progetto, con competenze in più ambiti. Naturalmente, non può riuscire da solo a soddisfare ogni tipologia di clientela, quindi, se necessario si avvale di collaboratori esterni. Sul web trovi chiarimenti su ogni figura professionale che ho elencato, pertanto, non mi dilungo oltre e vado subito al sodo.
TU QUANTO CREDI POSSA COSTARE REALIZZARE UN SITO WEB?
Con l’esperienza maturata negli anni, sulle diverse realtà e tipologie, ti espongo le opzioni disponibili e i prezzi secondo me più realistici che puoi trovare in rete per realizzare il tuo sito web.
1. SITO STATICO: DI PRESENTAZIONE AZIENDALE DI POCHE PAGINE: 1.500/4.000€
Un sito statico, è sviluppato senza parte dinamica. Solitamente, utilizza un linguaggio di programmazione, html, javascript, o css. Lo svantaggio di questa tipologia di sito web, è che non puoi metterci mano direttamente. Non prevede un backend di gestione, “pannello di controllo“. Consigliato per piccole medie imprese e a chi non interessa lavorare continuamente per migliorare la SEO, “visibilità sui motori di ricerca“, aggiornare i contenuti ed utilizzare il sito web dell’azienda come uno strumento per acquisire nuova clientela. Ogni variazione può essere eseguita esclusivamente dal programmatore.
Esempio di sito statico QUI
DOMANDA N°1:
C’è davvero qualcuno, che dopo aver realizzato il proprio sito, non è interessato a posizionalo sui motori di ricerca?
DOMANDA N°2:
A cosa serve un sito di presentazione, che non permette variazioni e successive ottimizzazioni per trovare nuovi clienti online?
L’ottimizzazione e il posizionamento del sito, sulle pagine di ricerca di Google, mi sembra una necessità “fondamentale”. Oltretutto, a mio avviso, in una realtà che viaggia a velocità assurde, non potersi muovere equivale ad una sicura sconfitta.
2. SITO DINAMICO: PER UNA PICCOLA E MEDIA IMPRESA. REALIZZATO CON L’UTILIZZO DI UN CMS (CONTENT MANAGEMENT SITE) PERSONALIZZATO. UN SITO DINAMICO ATTUA I CAMBIAMENTI DEI CONTENUTI A SECONDA DI COME INTERAGISCE L’UTENTE RENDENDO LO STESSO PARTE ATTIVA: 1.000/6.000€
La soluzione migliore per molte realtà. Puoi personalizzare il progetto del sito a livello grafico e funzionale. Libertà di manovra totale nell’attuare le esigenze personali di: presentazione, lavoro quotidiano, aggiornamento e ottimizzazioni future. Indicato per un sito “senza costrizioni”, secondo le necessità strutturali e di marketing dell’azienda. Consente di aggiornare i contenuti in modo semplice e veloce. Ovviamente l’investimento è tanto maggiore quanto maggiori sono le possibilità di successive personalizzazioni. Anche a fronte di pagamenti successivi alla messa online.
PUOI SVILUPPARE UN SITO DINAMICO UTILIZZANDO IL CMS: WORDPRESS.
WordPress è un programma open source. Gratuito, non costa nulla. E’ un CMS che consente di fare un sito dinamico e grazie a innumerevoli, plugin e template, sia gratis che a pagamento, permette qualsiasi tipo di personalizzazione. Si installa su un hosting, “server“, che paghi, ogni anno, poche decine di euro. Configuri un template, fai le impostazioni di base, aggiungi i contenuti in modo corretto e… il tuo sito è online in tempi brevissimi. Volendo hai l’opportunità di intervenire personalmente e apportare cambiamenti anche radicali.
PER REALIZZARE UN SITO CON WORDPRESS, IPOTIZZIAMO “3” SCENARI:
1. LIVELLO BASE: 1000/2.000€
Installazione, “con acquisto hosting e dominio” e configurazione base, senza troppe personalizzazioni di un template gratuito e privo di funzionalità aggiuntive. Mi sento di consigliarlo solo in casi particolari, in cui è richiesto un avvio molto rapido o per quelle piccole realtà che avendo un attività esclusivamente offline, vogliono solamente un sito di presentazione informativo. Difficilmente un sito così strutturato potrà incrementare la clientela e generare un ritorno economico online. Per esperienza, l’utilizzo di un tema gratuito, non soddisfa mai il cliente a medio e lungo termine. Un tema gratis anche se graficamente convincente, non risponde alle esigenze commerciali, non permette di creare un sito diverso, accattivante e che spicca tra gli altri del web. Chi fa questa scelta, successivamente, si trova, quasi sempre, a dover spendere tempo e denaro per ottimizzare, personalizzare, o integrare, funzioni specifiche. Spesso chi sceglie questa opzione, solitamente non ha ben chiare le potenzialità del web e come sfruttarle appieno.
I migliori temi gratis per wordpress, qui.
2. PERSONALIZZATO: 2.000/3.000€.
Installazione di un tema a pagamento responsive dedicato, tipo “ENFOLD“. Il template responsive, adatta la formattazione automatica del sito, a seconda del dispositivo con il quale l’utente naviga, ottimizzando i contenuti. Solitamente, aggiunge molte funzionalità, semplifica e velocizza tutte le operazioni. Ti consente di applicare il tuo brand e strutturare il sito secondo le tue personali specifiche aziendali. E’ la base di partenza ideale per chi vuole guadagnare con un attività online “affiliazioni, info prodotti” o per incrementare in modo significativo la propria clientela. Interventi più o meno marginali, “installazione, configurazione e personalizzazioni pesanti del template, con inserimenti supplementari ai contenuti base“, possono far oscillare il costo del sito tra i “2.000” e i “3.000€” .
3. AVANZATO: 3.500/6.000€.
Se hai bisogno di realizzare un template personalizzato, o farne configurare uno, per avere qualcosa di veramente unico, esclusivo e che serve le necessità di web marketing della tua azienda, questa è la tua scelta ottimale. A seconda delle tue esigenze e dei tuoi obbiettivi, il prezzo cambia. Eventuali autorisponditori, o landing page, installazione e configurazione, di plugin, gratis o a pagamento. Moduli particolareggiati, funzionalità a procedimento automatico, etc…
MOLTI RITENGONO CHE WORDPRESS, POSSA ESSERE VANTAGGIOSO PER “QUASI TUTTE” LE REALTA’ COMMERCIALI.
SECONDO IL MIO MODESTO PARERE… PER TUTTE!!!
Ne sono la prova siti come: “The New York Times“, “CNN“, “Sony Playstation“, “Samsung“, “Sony Music“, “Walt Disney“, “Flickr“, “Star Wars“, “Mercedes Benz“, “Microsoft Studios” e molti altri… come addirittura, per esempio, il sito web della “CASA BIANCA”.
Detto questo, proseguiamo nella nostra analisi delle varie possibilità.
3. SITO E-COMMERCE CON PROGRAMMA OPENSOURCE TIPO, PRESTASHOP, MAGENTO: 5.000/30.000€
La realizzazione di un sito di e-commerce oltre all’installazione, la configurazione e lo sviluppo grafico del sito, prevede una fase aggiuntiva.
Dovrà essere configurato per tutti quegli aspetti tipici di un negozio offline e non solo. Gestione dei prezzi, ed eventuali campagne sconti, sistemi di pagamento, spedizione e trasporto, un area clienti, carrello per il checkout, etc…
Il prezzo è estremamente variabile, dipende dalla tipologia di prodotti, dalla quantità, dalle aspettative del cliente e dalle campagne marketing da attuare.
4. SITO WEB AVANZATO, PER GRANDI REALTA’ COMMERCIALI: 15.000/100.000€
Progetti altamente personalizzati con funzionalità esclusive, con un carico di lavoro esagerato e una gestione complessa dei contenuti che interagiscono eventualmente con apps dedicate. Non esiste un limite di spesa. Un esempio su tutti, il sito “italia.it” che per la sua realizzazione è costato una pura follia:
“45 milioni di €”
Adesso che hai visto tutte le opzioni, è chiaro che per calcolare un preventivo prima di tutto devi sapere con certezza quali sono i tuoi obbiettivi. Non dimenticare poi, che ci sono costi aggiuntivi relativi a tutta la parte di web marketing, social media marketing e per l’attività di SEO, senza la quale il sito web non diventa un acceleratore di fatturato, di brand identity, di vendite o altro.
IL MIO PERSONALE PUNTO DI VISTA
Se il tuo intento è realizzare un “sito web profittevole“, ti consiglio di attuare un processo “Step by Step“:
- Considera, le tue reali necessità e risorse del momento, ma “individua subito un punto di arrivo realistico a medio e lungo termine“.
- Rifletti, se affidarti ad una Web Agency o in alternativa incaricare un Freelance.
- Stabilisci, le priorità e le funzionalità di base per il tuo sito e tutti gli elementi per una personalizzazione futura.
- Valuta, le successive ottimizzazioni ed eventuali integrazioni funzionali per rendere speciale il tuo brand. Verificando il target effettivo della tua clientela e le sue reali necessità.
- Decidi, come vuoi impegnare il tuo tempo. Se portare avanti il sito autonomamente e completamente, oppure dedicarti all’inserimento dei contenuti e delegare il resto. Valuta in che percentuale e con quali modalità lo sviluppatore dovrà seguirti nelle evoluzioni future.
Se sei arrivato a leggere fino a questo punto, consentimi di farti i miei complimenti! Dimenticavo di dirti infatti, che il “Primissimo Step” consiste nell’avere la “Volontà” di realizzare il proprio progetto. Detto ciò, la mia domanda è quasi scontata:
“Di che tipologia di sito web hai bisogno, per realizzare il tuo progetto?”
Se hai già “considerato e riflettuto“, sui primi “2 Steps” e la tua intenzione è di rivolgerti ad un “freelance“, se vuoi, io posso aiutarti in “2” modi.
MODO N°1
La prima opzione, prevede l’utilizzo del “C.E.I.“. Questo è il metodo che ti consiglio se il tuo fine ultimo è quello di ottenere una gestione totale del tuo sito web. Non ti preoccupare, non voglio venderti il solito ebook, con promesse di facili guadagni milionari. Anzi, permettimi di dirti, che il web è un modo diverso di lavorare, ma non per questo meno impegnativo di qualunque altro tipo di lavoro. Soprattutto all’inizio serve molto, molto, molto impegno. Il CEI, nasce proprio dalle ceneri di un ebook, che per me era troppo restrittivo e inesorabilmente statico e per questo mai completo. Per saperne di più ti consiglio di cliccare sull’immagine qui sotto, fidati… ne vale proprio la pena!
MODO N°2
Il secondo metodo è l’opzione migliore se decidi di delegare tutta, o parte, della realizzazione del sito. Se vuoi dedicare più tempo ad altre attività, estranee al progetto e/o concentrarti sulla tua formazione. Se vuoi essere online, in tempi relativamente brevi, quello di cui hai bisogno è il mio: “Mini blog start kit“.
Cliccando sull’immagine qui sotto, anche in questo caso avrai gli approfondimenti necessari per poter valutare ed eventualmente capire quale metodo sia per te il più valido. Puoi naturalmente optare per l’uso di entrambi per dare al tuo progetto una spinta decisa in avanti verso la sua realizzazione!
Indipendentemente dalle tue scelte, ti auguro di realizzare il progetto che hai in mente e di trarre le soddisfazioni che meriti. Consentimi di elogiare il tuo interesse e permettimi di ringraziarti per il tempo che hai dedicato a questa lettura.
Se per te non è troppo disturbo, ti chiedo solo una cortesia. Fammi sapere, se quello che hai trovato in questa pagina, è stato di Tuo gradimento. Per me, è davvero importante, comprendere la Tua opinione per poter rendere questo blog “speciale“, aspirando alla perfezione!
Grazie, a presto.

Ciao, sono Lucio, Webmaster ed editor di miniAutocamper. Copy, blogger, graphic e web designer freelance. Mi occupo di consulenza e formazione. Amo realizzare ogni genere di idee, ma non inizio mai nessun lavoro senza la certezza di un valido risultato finale. La mia esperienza a Tua disposizione per aiutarti a dar vita al tuo progetto.