REPERIRE IL MATERIALE OCCORRENTE
Ti mostro subito, come reperire, il materiale occorrente per la realizzazione del tuo progetto. Puoi, naturalmente acquistarlo, recandoti in ferramenta, o nei centri di bricolage, per esempio. Ma, oggi, voglio consigliarti, un modo alternativo, semplice ed estremamente conveniente.
Oggi ti mostro come fare acquisti nel supermarket mondiale: “Internet”!
Ok dai, non fare quella faccia, ti assicuro, che è una passeggiata. Come leggere un “ebook” sul tablet. Diffidenza iniziale a parte e vista permettendo, dopo poche righe, ti dimenticherai perfino, che non stai sfogliando le pagine. Io, come te, ero scettico, fascia generazionale a parte, soprattutto, perchè preferivo sempre, “toccare con mano“, il prodotto prima dell’acquisto. Poi però, ho realizzato, che con un metodo, completamente nuovo di fare acquisti, anche l’approccio doveva necessariamente, essere diverso.
Perchè acquistare online? Te lo spiego con un semplice esempio
LA PROCEDURA NORMALE
Ipotizziamo, che io, debba comprare un disco abrasivo, per la smerigliatrice angolare. Vado in un negozio di ferramenta, o simili. Giusto? Devo quindi, interrompere il lavoro, prendere l’auto, perdere tempo, e consumare carburante. Magari, arrivo al negozio e… l’articolo è terminato. Quindi, ritorno in dietro, perdo di nuovo tempo e consumo altro carburante. Vado, in un grande centro commerciale, con Brico annesso, e per fortuna, lo trovo. Meno male. Anzi visto che ci sono faccio un po di spesa. Perdo altro tempo, consumo ancora carburante, spendo quindi altri soldi e il lavoro della giornata è saltato. Però, magari, ho evitato altre complicazioni, lungo il percorso. Non ho trovato traffico, non ho fatto incidenti, non mi sono arrabbiato con gli altri automobilisti e soprattutto, il mio frigo, adesso è pieno.
L’ALTERNATIVA
Comodamente dalla mia “location“, seduto sulla mia poltrona preferita, in “5” minuti accendo il pc e acquisto “5” dischi, di “5” tipi diversi che mi recapitano direttamente a casa. Se sono fortunato, anche in giornata. Probabilmente, spendendo la stessa cifra, di un disco singolo, perchè, online, tra l’altro, non hanno le spese di distribuzione e gestione del personale. Magari, tra i “5” articoli che ordino, c’è anche quello specifico, per il taglio dell’alluminio, introvabile praticamente, ovunque. Certo, questo è un esempio, che tratta di un utensile generico. Ma se l’oggetto che cerchi, è un po’ particolare? Tranquillo, puoi fare riferimento alle schede tecniche, che trovi sulle rispettive pagine web. E se non fossero presenti, non preoccuparti. Su molti siti, infatti, trovi descrizioni e commenti di altri utenti, che hanno acquistato quel medesimo articolo, prima di te, che possono chiarirti ogni genere di dubbio. Puoi, anche porre le tue domande, ed avere una risposta via email, se preferisci. Se poi, proprio non sei convinto dell’acquisto… puoi cambiare sito, con un click, senza il costo del carburante! Con le tecniche giuste, in un tempo infinitamente inferiore, online, puoi trovare tutto o quasi e riempire comunque, anche il frigo.
“PREMESSA”
Se non conosci questo metodo, vorrei dirti, di non spaventarti. Le novità , spesso hanno questo effetto, ma, conoscendole a fondo, le paure svaniscono. Oggi, fare acquisti online è diventato un gioco da ragazzi, ed è per questo, che oramai, è la forma di acquisto, preferita, da moltissime persone. Io, inizialmente, per comprendere tutti i passaggi, ho perfino, perso i capelli, dalla disperazione, ma erano altri tempi. Questo articolo, nasce proprio con lo scopo, di aiutarti a prevenire, la calvizia. Ti mostrerò, infatti, come effettuare le ricerche online e come valutare l’articolo giusto. Come reperire, tutte le informazioni necessarie, ed in fine, come procedere all’acquisto, in tutta sicurezza. Naturalmente, sarà una spiegazione a livello generale, ma che ti darà le basi, per acquisti sicuri e senza brutte sorprese. Bene, procediamo.
Cosa ti serve.
Per reperire il materiale di cui necessiti, prima di tutto ti serve, uno “smartphone“, o un “tablet“, dotato di connessione telefonica, con rete dati abilitata, per navigare online. Meglio ancora, un “PC“, Personal Computer. In alternativa, alla rete dati, puoi utilizzare la rete WiFi. Quasi tutte le attività commerciali aperte al pubblico, offrono una connessione gratuita, con lo scopo di attirare la clientela, verso le loro strutture. Comunque, se stai leggendo questo articolo, direi che il primo passo, lo hai già fatto.
Normalmente, per le mie ricerche internet, utilizzo, “Google Chrome“. Esistono, delle valide alternative, (Edge, Firefox, Opera…), ma, personalmente, io lo preferisco, agli altri, anche per la comoda funzione di traduzione, in tempo reale. In oltre, è gratuito e per il tuo PC, lo puoi scaricare dalla pagina ufficiale: “google.it“. Il sito, rileva automaticamente, il tuo sistema operativo, per cui, ti basterà cliccare su “Scarica Chrome” e successivamente, eseguire il file per l’installazione. Se hai un telefono Android, invece, puoi procurarti l’applicazione, direttamente sul “playstore“. Se, in fine, possiedi un iPhone, su “apps.apple.com“, troverai quello di cui hai bisogno.
Come effettuare la ricerca
LA FASE INIZIALE
Per semplificarti al massimo, tutta la procedura e capire quali sono, le regole di base, per una buona ricerca con Google Chrome, fai riferimento alla, “Figura 1“, qui sotto. Il “N°1“, è quello più importante. In questo spazio, infatti, devi inserire il nome dell’oggetto che vuoi cercare, o un suo “sinonimo“. Se non dovessi trovare subito, quello che fa al caso tuo, può essere utile, guardare i risultati ottenuti, per valutare le parole più appropriate da digitare. Evita, in generale, di inserire intere frasi, perchè la ricerca è in relazione alle singole parole. Meglio, quindi, come in figura, scrivere, “viti inox“, piuttosto che, “le viti in acciaio inox“. Qualche volta, anche immettere, parole in lingua inglese, Es: viti inox in inglese, “Stainless Steel Screws“, può essere la scelta migliore. Digitate le parole, nel campo di ricerca, ti basta cliccare, sulla lente di ingrandimento, o semplicemente premere il tasto “invio” sulla tua tastiera.
FIGURA 1
I PRIMI RISULTATI
Appena la pagina verrà ricaricata, ti mostrerà i risultati, per l’oggetto della tua ricerca. Nella sezione, sulla destra, “N°2“, avrai alcuni riscontri, di siti convenzionati con Google, che vendono l’oggetto.
Spesso, per trovare più rapidamente, quello che cerchi, può essere molto utile, effettuare una “ricerca per immagini“. Per farla, puoi cliccare sulla scritta “Immagini“, “N°3“.
La nuova pagina, che verrà ricaricata, sarà simile alla “Figura 2“. Cliccando su una delle immagini “A“, si aprirà una finestra, con i dettagli. Per entrare sul sito del venditore, clicca in corrispondenza del simbolo del “mondo“, “B“.
FIGURA 2
LA COMODITA’ DI GOOGLE TRANSLATOR
Se, nella ricerca, hai inserito parole in lingua inglese, come puoi notare, nella “Figura 1“, Google, ti suggerisce di visualizzare i risultati, in lingua italiana “N°4“. Ti consiglio però, di non cliccare su, “Cerca risultati solo in Italiano“, perchè, così facendo, i risultati si riducono, notevolmente.
Se la lingua inglese non è il tuo punto di forza, non disperare. Google Chrome, ti offre una funzione, davvero molto interessante. La traduzione, in tempo reale. Se il sito, non è in italiano, infatti, ti verrà mostrata la scritta, “Traduci questa pagina“, “N°5“. Cliccando su di essa, la traduzione verrà effettuata istantaneamente. La funzione non termina quì, anzi, la parte più interessante, è che puoi tradurre qualsiasi sito, in tempo reale. Entrato nella pagina che ti interessa, ti basta posizionarti vicino al testo, in un punto qualsiasi della pagina e dopo aver cliccato con il tasto destro del mouse, selezionare “Traduci in italiano” e il gioco è fatto. Comodo, non credi?
Come evitare le brutte sorprese
Dopo aver trovato il prodotto che ti interessa, aver cliccato sul “link“, collegamento, ed essere entrato nel sito del venditore, sei pronto per acquistarlo.
Di seguito, ti mostro le regole da seguire, per fare questa semplice operazione, in tutta sicurezza, mettendoti al riparo, dalle brutte sorprese.
Regola n° 1
Prima di procedere all’acquisto del prodotto, “verifica sempre“, il tuo articolo. Personalmente, preferisco i siti web, che descrivono l’oggetto in modo dettagliato. Meglio ancora, se correlato di scheda tecnica. Ti consiglio di effettuare le comparazioni, dello stesso articolo, su vari siti, lavorando anche con le immagini. Nel dubbio, sappi che, quasi tutte le realtà commerciali, offrono la possibilità di “chattare“, conversare, in tempo reale, per avere una risposta immediata, alle tue domande. Anche in questo caso, se il sito è straniero, puoi ovviare al problema con l’aiuto di “Google Translator“. In alternativa alla chat, puoi mandare una email al venditore. La posta elettronica, oltre a svelare i tuoi dubbi, ti consente di verificare se il sito, è di qualità e merita la tua fiducia. Tramite email, puoi valutare infatti, i tempi di risposta, la professionalità , la cordialità , la disponibilità . Tutto con una semplice email.
Regola n° 2
Per quanto possibile, effettua i tuoi acquisti, sui “siti con buona reputazione“. E’ meglio comprare quello che ti serve, su un sito che conosci, anche se ad un prezzo un po più alto, piuttosto che rischiare, di perdere l’intero importo, su un sito “fantasma“, per pochi euro di differenza.
Regola n° 3
Se non hai alternative, o vuoi scoprire un nuovo spazio web, verifica sempre, il livello di sicurezza del nuovo sito. Guarda la “figura 3“, per i particolari. Una prima verifica, consiste nel vedere la barra degli indirizzi, “N°1“. Se riporta la dicitura:
Sicuro | https://www.nomesito.com/
sei già , un bel passo avanti. Per escludere ogni rischio, se un determinato sito, non ti convince, copia il suo indirizzo, o url, esempio:
www.nomesito.it
nella pagina di AVG Link Scanner, nel riquadro con la scritta: “immetti un nome di un sito da cercare“, scrivi l’indirizzo e clicca su, “check“. In pochi secondi, riceverai i risultati sulla sicurezza.
Regola n° 4
Fai attenzione, alle finestre “N° 2“, che si aprono automaticamente. Questi banner, anche detti “popup“, a volte, nascondono malware e virus. Soprattutto, se come nell’esempio promettono “regali esagerati“. Non è affatto raro, che cliccando, anche solamente sulla “x” di chiusura, il virus entri nel sistema.
“Nell’incertezza… cambia sito!”
Regola n° 5
Diamo adesso, un occhiata, alla parte bassa del sito web. Questa sezione del sito prende il nome di “footer“. Qui le aziende inseriscono i loro dati commerciali. Nel caso di attività europee, puoi verificare la loro “legalità “, semplicemente visionando il n° di Partita IVA, “N° 4“. Anche in questo caso, se i dubbi ti assalgono, incolla il numero di Partita iva, del sito in esame, nell’apposito spazio, nella pagina dell’Agenzia Delle Entrate. Se è, in regola, avrai subito una corrispondenza.
Regola n°6
Un altro aspetto fondamentale, riguarda le “condizioni di vendita“, “N° 5“. Anche loro, sono di norma, riportate all’interno del footer. Qui, puoi verificare i costi e le modalità di spedizione. I diritti di recesso, i tempi di consegna e le modalità per il reso.
I metodi di pagamento
I metodi di pagamento “N° 6“, sono presenti solitamente, anche loro, nel footer e meritano, un attenzione particolare. Oltre ad un fattore di comodità , il tipo di pagamento è determinante per la tua sicurezza. I metodi, che ti consiglio di evitare sono: I contanti, i vaglia e gli assegni. Possibilmente, anche l’uso diretto di carte di credito e di debito. A mio avviso, è meglio evitare, anche i money transfert, come Wester Union, Mewi e altri . Ti mostro adesso, quali sono i metodi più sicuri, che il web mette a tua disposizione.
CONTRASSEGNO
Lo tratto per primo, perchè è in assoluto, il metodo più sicuro. Ha valore legale e fiscale. Per contro, ottenere uno storno, è altamente improbabile. Con la modalità di pagamento in “contrassegno“, non dovrai effettuare pagamenti anticipati, fino all’arrivo della merce e al suo controllo. Non tutti i siti, però, offrono questa opportunità , “Amazon” è tra questi, ad esempio. In oltre, è sempre previsto, un costo aggiuntivo, comunque inferiore al famoso “costo carburante“.
PAYPAL
Quasi la totalità , dei siti e-commerce, sito di compra-vendita, offrono una forma di pagamento chiamata “PayPal“. Questo metodo, è molto valido, consente infatti, di effettuare acquisti, senza dover immettere, i tuoi dati, sul sito web del venditore. Con PayPal, in oltre, è possibile ottenere i resi, in maniera del tutto gratuita e senza costi di spedizione. Puoi, anche associare a PayPal, una carta prepagata, come vedremo in seguito, o ricaricare il credito a tuo piacimento tramite bonifico e perfino contanti. Se vuoi, puoi abbinare un conto corrente bancario, molto comodo, ma occhio, perchè, per qualsiasi insolvenza verso PayPal, la stessa, può decidere autonomamente di bloccarlo. Per saperne, di più, ti consiglio di dare un occhiata al video qui sotto. Soprattutto, se sei uno dei pochi a non conoscere il servizio offerto. Fidati, ne vale proprio la pena.
AMAZON PAY
Il servizio “Amazon pay“, nasce negli Stati Uniti nel 2005. In Italia, è stato introdotto il 18 Aprile 2017. E’ molto simile a Paypal e ti consente di effettuare i tuoi acquisti online, semplicemente inserendo i dati, dell’account di Amazon.  Se sei interessato, agli approfondimenti, sul servizio Amazon pay, sul sito: “chimerarevo.com“, trovi tutte le info che cerchi.
BONIFICO BANCARIO O POSTALE
Il bonifico bancario, ha un buon livello di sicurezza. E’ tracciabile ed ha valore legale. Tramite l’home banking, banca via internet, ti consente di ridurre i costi dell’operazione… e del solito carburante. Infatti, non è necessario, andare fisicamente, in banca. Il lato negativo, è però, sicuramente, la lentezza del pagamento. La procedura, normalmente richiede tra i “3” e i “7” giorni lavorativi. Naturalmente la spedizione partirà dopo la conferma del pagamento, quindi con tempi decisamente lunghi. Per gli acquisti online, non è tra i più convenienti.
CARTE DI CREDITO, PREPAGATE E VIRTUALI
Se sei titolare di una “carta di credito“, di debito in realtà , puoi effettuare i tuoi pagamenti, direttamente online.
“Ma te lo sconsiglio vivamente!!!”
Il rischio di “furto dei dati personali“, è davvero, molto elevato.  Meglio, generare delle “carte virtuali“, attraverso, l’home banking. Queste, infatti, sono valide per una sola operazione. Puoi anche assegnargli, un importo specifico, per il singolo acquisto. Così facendo, eviterai i rischi di clonazione, della carta originale, “Skimming” e i possibili furti di denaro. Meglio delle normali carte di credito, sono quelle prepagate. Anche le “carte prepagate”, possono essere ricaricate all’occorrenza. Utilizzano, come le virtuali, i circuiti, “Visa” e “Mastercard“. Sono, naturalmente, accettate anche da Paypal, Amazon e praticamente da tutti gli altri siti web. A tal proposito, consentimi lo slogan:
“Paypal+Prepagata=Sicurezza molto elevata”
Le prepagate, in confronto alle virtuali, hanno lo svantaggio, di dover essere ricaricate, presso un servizio abilitato, perdita di tempo e solito costo carburante, molte però, possono essere ricaricate anche tramite, l’home banking, decisamente più comodo . Una prepagata “rapida” è la “PostePay“, abbinata ad un conto corrente postale.
I CODICI DI ACQUISTO
Ultimo ritrovato, della tecnologia, moderna. Scherzi a parte, se proprio non te la senti, di rischiare di perdere i tuoi soldi, questo, è uno dei metodi più sicuri. Puoi acquistare, un codice di acquisto, “Lis Carica“, del valore compreso, tra i “10” e i “100” euro, presso tabaccherie e lottomatiche. Con questo codice, potrai effettuare acquisti sui siti convenzionati, o in alternativa, ricaricare ad esempio il tuo conto “Amazon“.
MOBILEPAY
Con il “MobilePay“, potrai effettuare acquisti, direttamente dal tuo cellulare, o dal tablet. Di fatto, è un servizio alternativo, alle carte di credito, agli assegni e ai contanti. Nasce, per velocizzare i pagamenti offline, ma offre, anche diverse opportunità , via web. Per ora, in Italia, è ancora un po’ acerbo, ma si sta evolvendo molto velocemente. Per ulteriori info, dai un occhiata alla pagina: “wallstreetitalia.com“.
I marketplace
Per ridurre i possibili rischi, dovuti ai molteplici siti web, puoi affidarti ai “marketplace“. Sono una specie, di supermercati online, che vendono articoli, anche molto diversi tra loro, per specifiche e genere. Questo aumenta notevolmente le opportunità di acquisto e riduce altrettanto bene, il fattore di rischio… e i costi. Quasi la totalità dei marketplace, offre alla propria clientela, un comodo strumento aggiuntivo, i “feedback“. Puoi quindi, capire facilmente l’affidabilità di qualunque venditore e la qualità del prodotto che commercializza. Generalmente, offrono anche, una serie di servizi aggiuntivi che migliorano l’esperienza utente, e non solo. Sei curioso di sapere quali sono i marketplace più famosi nel mondo? Allora, dai un occhiata a questo articolo: “I 57 marketplace nel mondo in cui vendere“. Troverai una descrizione di tutti quelli sparsi per il globo, adatti a soddisfare, ogni tuo genere di acquisto.
AMAZON
Il primo marketplace al mondo, per una serie infinita di motivi, è sicuramente, “Amazon“. Offre, ogni genere di prodotto, moltissimi, anche in forma esclusiva. E’ caratterizzato, da una gestione puntuale dell’ordine, con comunicazioni in tempo reale, sullo stato dei pagamenti e delle spedizioni. Una gestione della clientela, praticamente perfetta. Su Amazon, tutti i clienti, possono pubblicare una loro recensione, che descrive il prodotto acquistato, utile per i futuri acquirenti. Sempre su Amazon, con un piccolo abbonamento annuo, puoi attivare il servizio:
“Prime“
che ti consente, tra le altre cose, le consegne illimitate in un giorno, su oltre “2 milioni” di prodotti. Gli sconti sulla spedizione, centinaia di ebook e visione gratuita di film e serie tv. Amazon accetta diverse tipologie di pagamento, come ad esempio, le carte di credito, i buoni regalo o i codici, con cui ricaricare il tuo account. Codici, che puoi pagare, anche in contanti, presso i punti vendita selezionati. Nell’articolo: “Fare acquisti su Amazon“, ti spiego, passo passo, come effettuare l’acquisto di un prodotto, utilizzando una carta prepagata… e non solo!
Creazione dell’account e virus
Tratto adesso, un argomento, che mi ha fatto dubitare, per molto tempo, degli acquisti online. La creazione dell’account. Ogni sito, per questioni legali, prima di consentirti di acquistare, qualsiasi tipologia di prodotto, deve acquisire, i tuoi dati. Questi dati, sono racchiusi in una pagina del sito stesso, a cui puoi accedere, tassativamente, con un nome, o email e una password. Il problema fondamentale, che riguarda l’account, è il così detto, “Phishing“. Ovvero, il furto dei dati personali. Ti ho spiegato, come proteggere i tuoi soldi, grazie alla scelta del metodo di pagamento. Ora, ti mostro come proteggere, proprio i tuoi dati personali. Un metodo utilizzato dagli hacker, per il furto delle nostre credenziali è il “Pharming“. E’ un processo, che consiste nel creare una copia fittizia, di una pagina web. La pagina è “quasi” uguale, a quella del sito originale e si frappone ad essa, per carpire i dati immessi. Presta, quindi, la massima attenzione, alla pagina di registrazione. Deve corrispondere nei minimi dettagli, grafica e formattazione, alle altre pagine del sito. L’intestazione e l’eventuale logo, possono rilevarti, le anomalie. Spesso, anche gli errori di ortografia, “Google translator” a parte, bastano per farti percepire, le cattive intenzioni.
“Al minimo dubbio, rinuncia e passa oltre.”
Esempio pratico di acquisto online
Di seguito, ti mostro un video di istruzioni, per acquistare pneumatici, presso il sito “EuroImportPneumatici“. Considera l’intero procedimento, come delle linee guida generali, valide per tutti i siti web.
CONCLUSIONI
In definitiva, gli acquisti online, sono più semplici di quanto pensi. Con le dovute precauzioni, sono sicuri e convenienti. Non possono, sostituire completamente il metodo classico, soprattutto, per articoli voluminosi e pesanti, ma consentono di risolvere, velocemente, molte problematiche. Sono la soluzione migliore, per poter comprare oggetti, altrimenti introvabili, o irraggiungibili, perchè, magari, commercializzati, dall’altra parte del mondo. Impossibili, quindi, da reperire, attraverso i normali canali offline.
Se nutri ancora dei dubbi, o pensi che sia meglio approfondire un argomento trattato, in questo post, in maniera più specifica, non esitare a contattarmi. Se vorrai esprimere, un tuo parere, darmi un consiglio e portare il tuo contributo, sarò lieto di risponderti.
Grazie e buon shopping. A presto.

Ciao, sono Lucio, Webmaster ed editor di miniAutocamper. Copy, blogger, graphic e web designer freelance. Mi occupo di consulenza e formazione. Amo realizzare ogni genere di idee, ma non inizio mai nessun lavoro senza la certezza di un valido risultato finale. La mia esperienza a Tua disposizione per aiutarti a dar vita al tuo progetto.